L’idea proviene dal Canada e si fonda sul principio di sostenibilità della foresta, che grazie a innovazione e governance può migliorare la qualità della vita nelle aree rurali. In questo senso si cercano scelte gestionali il più possibile condivise. In Europa, è nata la rete mediterranea delle foreste modello che comprendente in Italia la Regione Sardegna e la Regione Toscana.
In Toscana si è deciso di iniziare con un sito pilota individuato appunto nel territorio dei comuni di Valdarno e Valdisieve. La scelta è legata alla presenza su questo territorio di ambiti forestali diversi e di una pluralità di soggetti e organismi amministrativi ben rappresentativi della realtà regionale: enti locali, proprietari di superfici forestali private e pubbliche, grandi e piccole, un parco nazionale, siti della Rete Natura 2000, Uffici territoriali per la biodiversità, imprese di utilizzazione forestale di diversa dimensione e operatori turistici.