Titanca, la regina secolare delle Ande
THUMI, Bolivia — Cresce per 100 anni prima di far sbocciare i suoi fiori, poi quando finalmente l’evento secolare è avvenuto, muore. Questa la straordinaria vita di Titanca, la pianta unica al mondo che cresce in alta quota sulla catena andina. Detta anche Puya raimondii Harms, è la più grande della famiglia delle Bromeliacee.
Verso la fine della sua vita infatti, Titanca raggiunge tra i 10 e i 12 metri di altezza, quasi a volersi adeguare alle alte vette, l’ambiente montano del Sudamerica in cui vive. Fruttifica sulle Ande, in Perù e in Bolivia, a un’altitudine compresa tra i 3200 e i 4800 metri. I suoi fiori sbocciano una volta sola in 80 – 100 anni e la pianta, a forma di pannocchia, resta fiorita per poche settimane. Poi muore.
Questo rarissimo esemplare floreale è stato scoperto nella seconda metà dell’Ottocento. Tra i suoi padri ci sarebbe anche un naturalista milanese Antonio Raimondi, che le diede il suo nome.

“Si tratta di una piante ‘estrema’ sotto ogni punto di vista – ha raccontato alla rivista National Geographic Antonio Lambe, che con la onlus Acción Ambiental si occupa della conservazione di questa pianta, classificata dalla International Union for Conservation of Nature (IUCN) come a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat e del calo di diversità genetica -. Cresce in condizioni davvero difficili ed ad altitudini estremamente elevate, ed è la pianta più alta della regione. È una meraviglia della natura che qualcosa di così grande riesca a vivere in un ambiente tanto ostile”.
Info: National Gepgraphic http://www.nationalgeographic.it/natura/piante/2010/11/19/foto/il_fiore_del_secolo-138767/1/?ref=HRESS-8