La "Valanga rosa" apre il Cervino Cinemountain Festival
CERVINIA — Saranno le grandi campionesse dello sci italiano, quelle che passarono alla storia come la “Valanga rosa” ad aprire la tredicesima edizione del Cervino Cinemountain Film Festival che si terrà dal 30 luglio all’8 agosto a Breuil Cervina e Valtournache.
Saranno presenti atlete del passato – da Celina Seghi alla medaglia olimpica valdostana Giuliana Chenal Minuzzo – a sciatrici più giovani come Claudia Giordani, Paola Magoni, Maria Rosa Quario, Wanda Bieler, Daniela Zini, Paola Marciandi e Isolde Kostner. Roccherà a loro essere di nuovo protagoniste della serata di debutto del festival, prevista per il 30 luglio.
Fra gli appuntamenti fuori dalla rassegna cinematografica di montagna – che quest’anno conta 5o film di cui 34 in concorso – c’è da segnalare la presenza di Walter Bonatti che condurrà la serata conclusiva del 7 agosto, con la proiezione di un filmato sull’ascesa del 1965 al Cervino realizzata dall’alpinsta in invernale e solitaria.
Oltre al Grand Prix Consiglio Valle per la migliore pellicola in concorso, quest’anno è stato istituito il premio Guido Monzino che andrà a quattro guide alpine, due di Valtournenche e due di Zermatt.
Il Cervinocinemountain però non si occuperà soltanto di cinema. L’appuntamento è a tutto tondo: dalle mostre di libri a quelle fotografiche, dalla proiezione di monografie alle culture dei popoli di montagna, in una kermesse che spazia sul variegato e variopinto mondo dell’alta quota.
Il costo dell’abbonamento a tutte le proiezioni è di 15 euro. L’ingresso alle manifestazioni collaterali è libero fino ad esaurimento posti.