
Tra poco più di due mesi, il 1° gennaio, L’Aquila diventerà la Capitale Italiana della Cultura 2026. Un titolo e un impegno che la “capitale” del Gran Sasso ha voluto con forza, e che è certamente meritato grazie allo straordinario patrimonio artistico cittadino e alla vivacità delle istituzioni culturali aquilane.
Intanto, giovedì 23 ottobre, si inaugura un’altra rassegna importante. Un anno fa, la prima edizione del festival “L’Aquila città di montagna” ha avuto al centro “Monte Corno, pareva che io fussi in aria”, il film di Luca Cococcetta dedicato alla prima ascensione del Corno Grande compiuta da Francesco De Marchi e compagni nel 1573, e che aveva destato grande interesse al Trento Film Festival.
Anche quest’anno si parlerà di alpinismo, nelle conferenze di Denis Urubko e di Matteo Della Bordella, rispettivamente il 24 e il 25 ottobre. Ci saranno anche uscite in montagna e sui sentieri a piedi o in mountain-bike, insieme ad accompagnatori qualificati.
Altre attività sportive (arrampicata con gli istruttori dell’Esercito, sci di discesa e da fondo con i maestri di sci dell’Abruzzo, bike, pump track) saranno proposte nel Villaggio Sportivo di Piazza Duomo. Fitto e interessante anche il programma delle iniziative culturali.
Si inizia giovedì 23 ottobre, alle ore 18 in Piazza Duomo, con il concerto “Gran Sasso D’inCANTO”, con la partecipazione della Schola Cantorum San Sisto, del Coro CAI L’Aquila, della Corale Gran Sasso, del Coro della Portella e della Corale Novantanove L’Aquila.
Venerdì 24 ottobre alle 10 si inaugura il Villaggio Sportivo, che nella prima mattina sarà riservato agli studenti aquilani. Iniziano anche gli appuntamenti e gli incontri nel Punto Libro e nell’Area Educational. Nel Mercatino della Montagna, apriranno stand di abbigliamento e artigianato tipico.
Su Corso Vittorio Emanuele, da venerdì a domenica, sono in programma lezioni e dimostrazioni di sicurezza in montagna con il servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Nell’Area educational, attività didattiche e laboratori per bambini a cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Il tour in E-Bike “L’Aquila in tasca” porterà i partecipanti tra i luoghi di maggior rilievo della città, insieme al divulgatore Gianluca Nappo. Alle 18 di venerdì, nell’Auditorium del Parco del Castello, l’alpinista Denis Urubko presenterà il suo “Nezabudka – il fiore dell’8000” e racconterà le sue imprese ad alta quota. Modera il giornalista Antonio Massena.
Il programma di sabato 25 inizia con una lezione di yoga dedicata all’arrampicata tra vie e piazze del centro storico dell’Aquila. Alle 9.30, parte dal rifugio di Lago Racollo l’escursione guidata “Laghetti e ruderi di Campo Imperatore”. In alternativa si può partecipare al tour in E-Bike “Le Montagne aquilane”.
Nel pomeriggio seconda edizione di “L’Aquila in tasca”, e un secondo tour fuori città, dal titolo “I Borghi del Gran Sasso e il Cammino della Baronia“, con partenza da magnifico borgo di Santo Stefano di Sessanio. Chi preferisce la bici da strada può partecipare (con la propria bici!) a un altro tour nella zona del Vasto e della Valle Subequana.
Sabato mattina, in Piazza Duomo, inizia con le qualificazioni Senior la gara di boulder Memorial Fabrizio Lepidi. Seguono la presentazione del Sentiero Italia CAI e del Cammino dei Vestini e (alle 11), uno spettacolo di freestyle MTB e BMX.
Dalle 12 alle 13, nel Punto Libro, si terrà “Raccontare il Gran Sasso“, una conversazione di Stefano Ardito, giornalista e scrittore, che verrà replicata dalle 16 alle 17. Dalle 14.30, spettacolo di musica folkloristica con I Folkavacca, seguito dalla presentazione del Cammino dell’Alta Valle dell’Aterno e del Cammino della Baronia.
Dalle 18 alle 19, nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, conversazione dal titolo “La Patagonia” di Matteo Della Bordella, uno dei migliori alpinisti italiani, che sarà intervistato da Stefano Ardito e presentato da Antonio Massena.
Segue (ore 19) la proiezione del docufilm “Odyssea Borealis” di Alessandro Beltrame, alla presenza del protagonista Matteo Della Bordella. Inizia alle 19.30 “Urban Trekking Night in Silent System”, una camminata sportiva nel centro coordinata con cuffie wireless. Alla stessa ora, finale della gara di boulder Senior.
Domenica 26, in Piazza Duomo qualificazioni e poi finali della gara di boulder per Juniores. Parte alle 8.30 da Castel del Monte, invece, l’escursione a piedi verso la Piana del Voltigno, guidata da un accompagnatore di media montagna. Partono alle 9.30 i Tour E-Bike “L’Aquila in tasca” e “Le Montagne Aquilane” e la nuova edizione del tour in bici da strada “On the Road”. Un altro tour ciclistico (bici tradizionale o E-bike) si svolgerà in Valle del Vasto.
Alle 10, nell’Area educational, presentazione del trek Le Mura Urbiche e del Cammino Grande di Celestino. Dalle 11.30 alle 13, invece, trekking urbano per famiglie alla scoperta delle mura storiche dell’Aquila. Alle 11.30 in Piazza Duomo, workshop su “Esplorare la Montagna in Bikepacking” con Francesco e Giorgio dell’associazione Montanus.
Parte alle 12.30 dl borgo di Ocre l’itinerario storico-culturale dedicato al Cammino Grande di Celestino e al Castello di Ocre, guidata da un docente di archeologia e da un accompagnatore di media montagna. Alle 14.30, ripartono i tour in E-Bike “L’Aquila in tasca” con Gianluca Nappo, e “Le Montagne Aquilane”.
Nel pomeriggio, in Piazza Duomo, Pump Track Contest e presentazione del Cammino dei Monti e dei Santi e del Cammino dei Francescani. Alle 16, le finali Juniores della gara di boulder concluderanno la seconda edizione di “L’Aquila città di montagna”. Il programma completo, con i link per prenotare le uscite a piedi e in bici, si trova sul sito.