Alpinismo

Vedrinés, con Nicolas Jean, sale la Nord dello Jannu Est: “è l’ascensione della mia vita”

L’inviolata vetta himalayana aveva respinto almeno 12 cordate. L’impresa dei due transalpini compiuta in stile alpino e in un’unica spinta

Niente sembra impossibile quando entra in azione Benjamin Védrines. Il fortissimo scalatore francese, in compagnia di un altrettanto eccellente Nicolas Jean, è riuscito infatti in un’impresa che, in oltre 20 anni, era stata tentata invano da almeno 12 cordate: la scalata della parete nord dello Jannu Est (7.468 m), nell’Himalaya nepalese.
Per realizzare quella che Védrines ha definito “l’ascensione della mia vita”, è stato necessario un lunghissimo e paziente assedio. I due alpinisti transalpini si sono portati in zona già alla fine di agosto per acclimatarsi al meglio e attendere la finestra meteo più favorevole.
Poi, finalmente, il 12 ottobre hanno intrapreso il tentativo vincente. “Scalare una parete tanto lunga e impegnativa in stile alpino, ha avuto un profondo effetto su di me. Una volta arrivati in cima, dopo tante prove e tribolazioni, è scesa qualche lacrima. Un sogno si era avverato”, ha dichiarato Védrines. “Lassù, sentivo che questa ascesa avrebbe cambiato la mia vita di alpinista. Tutto quello che avevo fatto finora ha portato a questo vertice. Lo sognavo dal 2017. L’anno scorso non ci siamo riusciti e ci è rimasta una forte frustrazione. Quindi per un anno io e Nico ci abbiamo pensato ogni giorno. E mi sono allenato molto, sia dal punto di vista fisico e mentale. È una parete che richiede di essere veloce. Se sei lento, non puoi riuscire”.
Per completare l’ascesa, effettuata in stile alpino e in un’unica spinta, i due alpinisti sono rimasti sulla montagna per quattro giorni, compreso il tempo impiegato per la discesa che si è rivelata anch’essa molto complicata.
A rimarcare l’assoluta importanza della salita – per i due francesi, ma certamente per l’intero mondo alpinistico – la via di salita è stata battezzata “Le sommet des pieux” (2.300 m, ED-).
Ma dubitiamo che Védrines non intenda prima o poi alzare ulteriormente l’asticella.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close