
Lunga, ma facile, escursione autunnale verso i Laghi di Lussert, sopra Cogne
Si percorre il selvaggio vallone che parte dalla frazione di Gimillan per arrivare ai quasi 3000 metri del terzo Lago di Lussert. Con tappa al recente Rifugio Grauson
A piedi in Val d’Ossola lungo la Linea Cadorna
Facile escursione da Ornavasso al Forte di Bara lungo uno dei tratti meno noti della “Maginot italiana” inserita dalla Regione Piemonte nelle Vie Storiche di montagna
Dal borgo Walser di Rima agli alpeggi alti della Val Sermenza
Una semplice escursione nella vallata laterale della Valsesia, passando da ben sei alpeggi e con magnifici scorci sul Monte Tagliaferro
Al Rifugio Griera con il Lago di Como in bella vista
La struttura posta a 1725 metri di quota sul versante meridionale del Monte Legnone si raggiunge dopo una camminata ultra panoramica. Ed è anche punto di partenza per ulteriori interessanti escursioni
Escursione al rifugio Pradidali, con vista sulle Pale di San Martino
Salita lunga ma gratificante in una vallata non troppo frequentata delle Dolomiti orientali. Inaugurato nel 1896, è stato base di partenza per clamorose salite di (tra i tanti) Castiglioni, Detassis e Manolo
L’anello del Sassolungo, con vista sulle montagne più belle delle Dolomiti
Escursione lunga ma non troppo impegnativa in una delle zone più spettacolari della Val Gardena. Numerosi anche i rifugi dove sostare lungo il percorso
Tre escursioni intorno a Cortina d’Ampezzo a prova di overtourism
La meraviglia delle Dolomiti si apprezza meglio nel silenzio. Una possibilità che, nell’Ampezzano, è concreta in ogni periodo dell’anno
Sui monti Giovo e Rondinaio con grandi visuali sul Lago Santo modenese
Spettacolare, e impegnativo, giro ad anello tra vette e foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano, contornando dall’alto la conca del lago immerso nella vegetazione
Sull’Appennino marchigiano, dall’Eremo di Fonte Avellana al Monte Catria
Amatissimo dagli escursionisti umbro-marchigiani nonostante alcuni scempi ambientali, il Catria merita di essere scoperto anche da chi vive lontano. Per scoprire nuovi orizzonti e sentieri non banali
E’ il momento giusto per salire da Barrea al Monte Rotondo. In compagnia dei cervi
Una bella camminata sui monti d’Abruzzo conduce dal lago artificiale di Barrea a questa cima di 1835 metri, posta appena sopra un bellissimo pianoro. Lungo il percorso è facile osservare i cervi e, in autunno, ascoltare i loro bramiti