AlpinismoNews

Kilian Jornet ha concluso la parte più impegnativa di States of Elevation

L’atleta catalano ha collegato 56 vette sopra i 4200 metri del Colorado. Ora ha raggiunto la California, quindi si dirigerà verso lo stato di Washington dove concluderà il progetto. Tutti i collegamenti sono effettuati a piedi o in bici

Procede a ritmo serrato la corsa di Kilian Jornet sulle montagne degli Stati Uniti. Nei giorni scorsi l’atleta catalano ha completato la parte più tecnicamente impegnativa del suo progetto States of Elevation che prevede di salire, collegandole tra loro solo a piedi o in bicicletta, la maggior parte delle cosiddette “fourteeners” o “14ers” (le montagne sopra i 4.270 metri) del territorio continentale degli Stati Uniti.

In poco più di due settimane Jornet ha collegato le 56 vette incluse nel progetto del Colorado percorrendo un totale di 1.943 chilometri di distanza e superando i 77.004 metri di dislivello.
In pratica l’ultrarunner spagnolo ogni giorno ha corso di una maratona, seguita da un tratto di circa 80 km in bicicletta e ha superato 4.875 metri di dislivello. Secondo quanto comunicato dal suo Team, Jornet è stato attivo per circa 16 ore al giorno, dormendo ogni volta da quattro a cinque ore al giorno.
Il meteo, inoltre, non è stato sempre clemente. Per otto dei primi 16 giorni di corsa, Kilian Jornet ha trovato neve o pioggia con temperature che hanno variato tra i -9° di alcune cime e i + 26° delle valli.

È stato incredibile finire in Colorado: le montagne sono spettacolari e la natura qui sembra molto speciale” ha comunicato l’atleta. “Le prime due settimane il tempo è stato davvero duro, il che ha aggiunto una sfida in più. La prima settimana mi sentivo malissimo – sicuramente a causa del jet lag e dell’altitudine – ma poi sono migliorato, anche quando il maltempo è andato avanti. Avevamo solo tre giorni di sole, il che ha complicato tutto. Il Colorado è la parte più grande del progetto, con più vertici e una navigazione molto tecnica, quindi è stato molto eccitante. I momenti chiave sono state le traversate della LA Freeway, degli Elks e 14 di Nolan, oltre alle salite di vette mitiche da queste parti come il Monte Elbert o il Pikes Peak”.

Kilian ora ha raggiunto la California, alla quale seguirà lo stato di Washington. Per completare il progetto mancano “solo” 14 cime e l’ipotesi di concludere l’intero concatenamento in meno di un mese sembra realizzabile. Alla fine, Jornet avrà coperto circa 965 km tra corsa e scalate oltre 3.862 km in bicicletta.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close