News

Tavulia, il paese di Valentino Rossi, apre 30 km di sentieri. Da affrontare con lentezza

Il borgo delle Marche, celebre per aver dato i natali al campionissimo della MotoGP, guarda anche a chi si muove a piedi. Che, nel silenzio, può godere di panorami sorprendenti

Tavullia è conosciuta nel mondo per Valentino Rossi. Ma anche chi preferisce le pedule alle due ruote può trovare qui il proprio circuito, tra colline che si rincorrono e borghi che custodiscono memorie antiche. Al confine tra Marche e Romagna, Tavullia offre oggi un nuovo modo per esplorare il suo territorio: tra le valli del Foglia e del Tavollo, da qualche settimana, una nuova rete di oltre 30 chilometri di sentieri naturalistici collega Rio Salso, Case Bernardi, Padiglione e Belvedere Fogliense. La rete di percorsi si integra ai tracciati esistenti, offrendo un sistema escursionistico completo e accessibile, ideale per chi cerca avventura o semplice relax nella natura.

I sentieri attraversano ambienti diversi: boschi di querce e castagni, prati soleggiati, campi coltivati e strade rurali che raccontano una lunga relazione tra l’uomo e il paesaggio. Lungo il cammino, è possibile scoprire scorci nascosti, piccoli borghi e punti panoramici da cui ammirare l’intera vallata del Foglia e, nelle giornate limpide, la linea blu dell’Adriatico. Le tappe principali, come Rio Salso e Belvedere Fogliense, offrono momenti di sosta in piazzette tranquille, dove è possibile osservare la vita locale e respirare l’atmosfera tipica dei borghi marchigiani. Case Bernardi e Padiglione rappresentano invece punti di collegamento tra tratti più ripidi e suggestivi, permettendo di alternare camminate tranquille a esperienze più dinamiche.

I sentieri sono stati progettati, infatti, per rispondere a diverse esigenze: escursionisti esperti possono affrontare tratti più impegnativi e panoramici, mentre famiglie e bambini possono percorrere tratti brevi e sicuri senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Ogni itinerario consente di vivere un’esperienza immersiva tra natura, storia e cultura, con la possibilità di osservare flora e fauna locali e imparare dalla memoria dei luoghi.

Inoltre, un ulteriore strumento sarà la mappa interattiva, presto disponibile e presentata in occasione di un evento dedicato (per info: https://tavulliapnrr.mycity.it/). Questa piattaforma digitale permetterà agli escursionisti di orientarsi in tempo reale lungo i percorsi, visualizzare punti di interesse, pianificare soste e varianti. Una risorsa che renderà le passeggiate ancora più sicure e accessibili, offrendo a tutti la possibilità di esplorare il territorio con facilità.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close