I cinque appuntamenti da non perdere al nuovo Milano Montagna Festival
Due giorni di proiezioni e incontri con i grandi della montagna. Rinasce alla grande, il 26 e 27 ottobre, la rassegna del capoluogo lombardo
Il 26 e 27 ottobre torna, dopo una lunga pausa, Milano Montagna. Nuovi organizzatori, nuova sede e rinnovata voglia di far conoscere le Terre alte in tutti i loro aspetti attraverso gli incontri con i protagonisti negli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in via Pasubio 5, andranno così in scena due intense giornate ricche di incontri, talk, film, documentari, mostre ed esperienze.
Tema della nuova edizione del Festival è “Tempo di montagna”. La montagna vive secondo i suoi ritmi, le sue stagioni, le sue condizioni. Un tempo dettato da spazi e relazioni. Un tempo a volte compreso, a volte sfidato, a volte interrotto dall’essere umano. Il programma è ricco di punti di vista: alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, bouldering, escursionismo, bici, splitboard, slack line, yoga e tante altre discipline verranno trattate in presentazioni di libri, anteprime di film, workshop, tavole rotonde, mostre ed esperienze, per una due giorni tutta da esplorare.
Gli eventi da non mancare
Sabato 26 ottobre
ore 16.15
TEMPO DI GRAN PARADISO
IL PARCO È COME UN LIBRO APERTO
Libro: “L’alfabeto del Paradiso. Storia di un parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti”
Incontro con l’autore Paolo Paci.
“Estate 2022. Cammino insieme a una guida naturalistica in Valnontey, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso che compie un secolo di vita. ‘Il Parco è come un libro aperto’ afferma il mio accompagnatore, ‘la differenza è che invece di girare le pagine, bisogna fare un passo dietro l’altro, guardarsi intorno, imparare a vedere”.
Ore 19.30
TEMPO DI AMICIZIA
ESSERE IL PIÙ GRANDE ARRAMPICATORE DI TUTTI I TEMPI
Libro: “ADAM. The Climber” Incontro con gli autori (in collegamento): Pietro Dal Pra – Adam Ondra
Adam Ondra è il più grande arrampicatore di tutti i tempi. Pietro Dal Prà lo ha tenuto a battesimo nelle sue prime vie in parete come Guida, ne ha seguito da amico l’evoluzione di atleta. Pietro è anche l’autore di questo libro scritto in perfetta sintonia con Adam, e sarà lui che, attraverso le salite memorabili e le tappe fondamentali della carriera sportiva del protagonista, ce ne svelerà la cultura, le inclinazioni, i gusti e il modo di vivere e intendere la scalata.
Domenica 27 ottobre
ore 12.00
TEMPO DI RIFLETTERE
RITORNO AL BREITHORN
Proiezione (in anteprima) film e incontro con Dario Tubaldo, Ettore Personnettaz e Shanty Cipolli. Ritorno al Breithorn è la storia del viaggio di Dario fino al luogo dell’incidente per riflettere sulla montagna, i suoi rischi e la sua bellezza, accompagnato da vecchi e nuovi amici.
Ore 19.30
TEMPO DI SKI TRIP
TRASCARDUS
In anteprima mondiale, il film-racconto dello ski trip nei Balcani del freerider Enrico Mosetti insieme a Elisa Bessega, Lorenzo Barutta e Matteo Sarto.
Ore 20.30
TEMPO DI IMPRESE
ALEX TXIKON
Incontro con Alex Txikon l’alpinista basco che ad oggi ha scalato 11 dei 14 ottomila del mondo e che ha partecipato a più di trenta spedizioni, concentrando la sua attività a fil di cielo sulle sfide invernali himalayane.
Programma completo del festival sul sito www.milanomontagna.it