Alla scoperta della Nuova Zelanda: le location de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson
I luoghi dove sono state girate molte scene della fortunatissima trilogia sono diventate un richiamo irresistibile per escursionisti e amanti della natura selvaggia. Ecco le più belle
La Nuova Zelanda è piena di paesaggi da sogno, che si tratti di montagne, scogliere, boschi, grotte o cascate, qualsiasi appassionato della natura potrà trovare in Nuova Zelanda qualcosa da cui farsi meravigliare. Grazie alla Trilogia de Il Signore degli Anelli (2001-2003) di Peter Jackson (adattamento fortunatissimo dei libri di Tolkien), la Nuova Zelanda ha trovato un nuovo spazio nell’immaginario popolare, divenendo terra di avventure fantastiche e di fantasie possibili che, grazie alla magia del cinema, si sono ormai unite indissolubilmente all’idea comune di queste terre.
Ecco alcune delle numerosissime location della Trilogia.
Il Parco Nazionale Tongariro e il Monte Ngauruhoe
Il Parco Nazionale Tongariro, uno dei luoghi più emblematici utilizzati per le riprese de Il Signore degli Anelli, è il parco nazionale di più antica istituzione della Nuova Zelanda e il quarto parco più antico del mondo. Nella trilogia di Peter Jackson, Tongariro rappresenta la vasta e desolata terra di Mordor, con scenari di straordinaria bellezza naturale. Il famoso Monte Fato, il leggendario vulcano dove furono forgiati gli anelli (e l’Unico Anello che Frodo e la Compagnia cercano di distruggere), è il maestoso Monte Ngauruhoe, uno stratovulcano attivo alto 2.291 m. La vetta del Ngauruhoe è raggiungibile con 5/6 ore di cammino e dalla cima si ha una vista panoramica davvero spettacolare, che abbraccia gran parte della Nuova Zelanda.
Fiordland National Park
Il Milford Sound, uno dei fiordi più famosi della Nuova Zelanda, è stato utilizzato per rappresentare la regione di Dimholt, vicino al Sentiero dei Morti. Questo luogo incantevole, situato nel Fiordland National Park, è caratterizzato da montagne imponenti, cascate spettacolari e acque profonde. Le riprese effettuate qui hanno catturato la selvaggia bellezza del fiordo, con la sua atmosfera mistica e quasi surreale. Il Fiordland National Park ospita la Foresta di Fiordland, che è stata utilizzata per rappresentare la Foresta di Fangorn e il Bosco di Lothlórien.
Foresta di Takaka Hill e Harwood Hole
La foresta di Takaka Hill, nei pressi di Nelson, è un luogo che conserva un fascino primordiale grazie ai suoi alberi secolari e alla fitta vegetazione. È la location di quella che nel film è la Chetwood Forest. Da Takaka Hill si raggiunge anche l’Harwood Hole, un sistema di grotte situato nel nord-ovest dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, nel Parco Nazionale Abel Tasman. Con i suoi 183 metri, è il pozzo verticale più profondo della Nuova Zelanda; qui sono state girate alcune sequenze del passaggio della Compagnia dell’anello nelle miniere di Moria.
Matamata e il Monte Victoria
Per rappresentare la pacifica Contea, casa degli Hobbit, è stato scelto il piccolo villaggio di Matamata, nella regione di Waikato. Qui è stato costruito il set di Hobbiton, con le sue caratteristiche case hobbit scavate nelle colline. Dopo le riprese, il set è stato lasciato intatto e oggi è una delle attrazioni turistiche più visitate della Nuova Zelanda. Il bosco adiacente ad Hobbiton dove gli Hobbit si nascondono dal Nazgul sono invece il bosco sul Monte Victoria.
Parco Nazionale del Monte Aspiring
Le Montagne Nebbiose (Misty Mountains) sono una catena montuosa fondamentale nel mondo di Tolkien. Per rappresentare queste montagne, sono state utilizzate diverse location in Nuova Zelanda, tra cui il Parco Nazionale del Monte Aspiring. Questo parco offre paesaggi alpini spettacolari, con vette innevate, ghiacciai e vallate profonde. Le riprese qui hanno catturato la maestosità e la pericolosità delle Montagne Nebbiose, contribuendo a creare l’atmosfera epica dei viaggi della Compagnia dell’Anello.
Fiume Waiau
Il Fiume Anduin, il più grande fiume della Terra di Mezzo, è stato rappresentato dal fiume Waiau, situato nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Le scene in cui la Compagnia dell’Anello naviga lungo il fiume sono state girate in questo corso d’acqua, che offre paesaggi fluviali di straordinaria bellezza, con le sue acque cristalline e le sponde verdeggianti.
Kaitoke Regional Park
La Valle di Rivendell, la dimora degli Elfi, è stata ricreata nel Kaitoke Regional Park, situato nei pressi di Wellington. Questo parco è caratterizzato da foreste lussureggianti, fiumi serpeggianti e cascate incantevoli. Le riprese effettuate qui hanno catturato la bellezza eterea e la serenità della casa di Elrond, dove la Compagnia si riposa prima di proseguire il suo viaggio.
Pinnacoli di Putangitua
A breve distanza da Wellington, all’estremità meridionale dell’Isola del Nord, si trovano i pinnacoli di Putangitua, un parco nazionale caratterizzato da una serie di formazioni rocciose uniche, modellate dall’erosione dell’acqua nel corso dei secoli. Questi pinnacoli sono stati il set per le strade dei morti percorse da Aragorn, Gimli e Legolas nel loro viaggio per risvegliare l’esercito dei morti ne Il ritorno del re.
Monte Ruapehu
Il Monte Ruapehu, la vetta più alta dell’Isola del Nord, è stato utilizzato per rappresentare l’area di Emyn Muil, dove Frodo e Sam si perdono prima di incontrare Gollum. Questa montagna vulcanica, con i suoi paesaggi rocciosi e le sue cime innevate, offre un ambiente desolato e aspro, perfetto per le scene che mostrano le difficoltà del viaggio dei due hobbit.
Poolburn Reservoir
Le pianure di Rohan, terra dei cavalieri Rohirrim, sono state girate nell’area di Poolburn Reservoir, situata nella regione di Otago. Questa zona è caratterizzata da vaste distese erbose, colline ondulate e un’atmosfera selvaggia.