Il Parco Nazionale della Val Grande cerca un nuovo gestore per il Rifugio Parpinasca
Collocata a 1200 metri di quota all’imbocco dell’area protetta, la struttura è facilmente raggiungibile in giornata. Ed è comodo punto di partenza per escursioni anche piuttosto impegnative
C’è ancora tempo per partecipare al bando del Parco Nazionale della Val Grande che cerca un nuovo gestore per il rifugio Parpinasca. La struttura si trova a 1.200 metri nel comune di Trontano nell’area definita “pre-parco” ed è dominata dalla mole del Pizzo Tignolino che a sua volta sovrasta la valle del Rio Graglia.
Il rifugio dispone di 22 posti letto, servizi igienici, doccia, acqua calda, un locale invernale e offre servizio di ristorazione. Situato in posizione strategica per poter compiere escursioni giornaliere o più lunghe in Val Grande è molto frequentato per gite di breve durata anche da gruppi o scolaresche.
Si raggiunge in circa 1.30 ore da Trontano percorrendo il Sentiero Natura del Parco o la strada consortile di servizio agli alpeggi di Faievo e Parpinasca. Da Trontano, seguendo le indicazioni per l’Alpe Parpinasca, si giunge in 30 minuti all’Alpe Faievo e da qui, camminando lungo il sentiero che si snoda nel bosco, in 40 minuti si arriva al rifugio.
Una seconda opzione è percorrere la mulattiera tra le case che porta al Sentiero Natura del Parco Trontano- Faievo e così raggiungere in un’ora l’omonima alpe; continuando sul sentiero si trova la strada sterrata e dopo pochi passi si sceglie un itinerario sulla sinistra che in 40 minuti sale alle prime baite di Parpinasca e al rifugio. Il percorso è adatto a tutti e il dislivello è di circa 660 metri.
Tra le escursioni che possono essere effettuare partendo dal rifugio suggeriamo le salite al Pizzo Tignolino (1.050 m D+; EE) e al Monte Togano (1100 m D+; EE), la camminata verso la baita-bivacco dell’Alpe Rina (520 m D+; E) e l’Anello panoramico Alpe Parpinasca-Alpe Drisioni (270 m D+; E)
Il bando è pubblicato sul sito del Parco (www.parcovalgrande.it), da dove è possibile scaricare tutta la documentazione necessaria per manifestare il proprio interesse alla selezione. La procedura negoziata, previa indagine di mercato, per l’affidamento del servizio di gestione del Rifugio Parpinasca è consultabile qui: https://verbania-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_avvisi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Avvisi/view.action¤tFrame=7&codice=A00039&_csrf=M49X87Q3OQBEDOAEECU0WEM642FD9SNV
Termine ultimo per l’invio delle domande: lunedì 24 maggio 2024