Tre le domande più fatte a Google si legge: “Come si dividono le Alpi?”.

La risposta
Le Alpi in Italia si estendono dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia per una lunghezza di circa 1200 km ed una superficie di quasi 51941 km². Sono tre i criteri di divisione delle Alpi italiane.
Partizione delle Alpi
Il primo criterio è stabilito dal documento “Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino“, chiamato anche Partizione delle Alpi, ufficializzato nel 1926 e redatto nel 1924 dal Comitato Geografico Nazionale in occasione del IX Congresso Geografico Italiano.
Secondo questo criterio, le Alpi italiane hanno come limiti estremi il Colle di Cadibona a ovest e il Passo di Vrata ad est. La catena alpina si divide prima di tutto in tre “grandi settori”: Alpi occidentali, centrali e orientali. Che a loro volta si suddividono in sezioni e gruppi:
Alpi Occidentali
- Alpi Marittime (sezione 1)
- Alpi Liguri (gruppo 1a)
- Alpi Cozie (sezione 2)
- Alpi Graie (sezione 3)
Alpi Centrali
- Alpi Pennine (sezione 9)
- Alpi Lepontine (sezione 10)
- Alpi Retiche (sezione 11)
Alpi Orientali
- Alpi Noriche (sezione 17)
- Dolomiti (sezione 18)
- Alpi Carniche (sezione 19)
- Alpi Giulie (sezione 20)
- Prealpi Lombarde (sezione 16)
- Prealpi Luganesi (gruppo 16a)
- Alpi Orobie (gruppo 16b)
- Prealpi Bergamasche (gruppo 16c)
- Prealpi Bresciane (gruppo 16d)
- Prealpi Giudicarie (gruppo 16e)
- Gruppo del Monte Baldo (gruppo 16f)
- Prealpi Trivenete (sezione 21)
- Monti Lessini (gruppo 21a)
- Altopiano di Asiago (gruppo 21b)
- Monte Grappa (gruppo 21c)
- Prealpi Bellunesi (gruppo 21d)
- Prealpi Carniche (gruppo 21e)
- Prealpi Giulie (gruppo 21f)
- Carso (sezione 22)
Suddivisione didattica tradizionale
Corrisponde alla divisione delle Alpi secondo la didattica tradizionale. Riprende in buona parte i criteri della Partizione delle Alpi con qualche differenza a semplificare la suddivisone precedente e soprattutto per far coincidere la geografia fisica a quella politica.
Alpi Occidentali
Settori compresi nella catena principale alpina
- Alpi Marittime (dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena)
- Alpi Cozie (dal Colle della Maddalena al Colle del Moncenisio)
- Alpi Graie (dal Colle del Moncenisio al Col Ferret)
Alpi Centrali
Settori compresi nella catena principale alpina
- Alpi Pennine (dal Col Ferret al Passo del Sempione)
- Alpi Lepontine (dal Passo del Sempione al Passo dello Spluga)
- Alpi Retiche (dal Passo dello Spluga al Passo di Resia)
Settori non compresi nella catena principale alpina
- Prealpi Lombarde (tra il Lago Maggiore e il Lago di Garda).
- Le Alpi Orobie (tra la Valsassina a ovest, la Valcamonica a est e la Valtellina a nord) sono a volte ricomprese in questa sezione. Altre volte sono invece una sezione a sé.
Alpi Orientali
Settori compresi nella catena principale alpina
- Alpi Atesine (dal Passo di Resia alla Sella di Dobbiaco)
- Alpi Carniche (dalla sella di Dobbiaco alla Sella di Camporosso)
- Alpi Giulie (dalla Sella di Camporosso al Passo di Vrata)
Settori non compresi nella catena principale alpina
- Dolomiti (tra l’Adige, il Piave, il Rienza e il Brenta)
- Prealpi Venete (tra il Lago di Garda e il Livenza)
- Prealpi Carniche (tra il Livenza e il Tagliamento, a volte comprese nelle Prealpi Venete)
- Prealpi Giulie (tra il Tagliamento e l’Isonzo, a volte comprese nelle Prealpi Venete)
- Carso (tra l’Isonzo e il Golfo del Quarnaro)
Suddivisione Orografica Internazionale
L’ultimo criterio di divisione della Alpi è stato pubblicato nel 2005. La classificazione Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, SOIUSA, uniforma la suddivisione di tutti i Paesi alpini.
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la differenza principale è che non si dividono più in tre grandi settori, ma in cinque.
Alpi Sud-occidentali
- Alpi Liguri (sezione 1)
- Alpi Marittime e Prealpi di Nizza(sezione 2)
- Alpi Cozie (sezione 4)
Alpi Nord-occidentali
- Alpi Graie (sezione 7)
- Alpi Pennine (sezione 9)
- Alpi Lepontine (sezione 10)
- Prealpi Luganesi (sezione 11)
Alpi Centro-orientali
- Alpi Retiche occidentali (sezione 15)
- Alpi Retiche orientali (sezione 16)
- Alpi dei Tauri occidentali(sezione 17)
Alpi Nord-orientali
Nessun settore delle Alpi Nord-orientali interessa territori italiani
Alpi Sud-orientali
- Alpi Retiche meridionali (sezione 28)
- Alpi e Prealpi Bergamasche (sezione 29)
- Prealpi Bresciane e Gardesane (sezione 30)
- Dolomiti (sezione 31)
- Prealpi Venete (sezione 32)
- Alpi Carniche e della Gail (sezione 33)
- Alpi e Prealpi Giulie (sezione 34)