Spesso è l’occhio a guidarci negli acquisti, ma quando andiamo in montagna non sempre lo stile va messo al primo posto, anzi. Nella scelta delle attrezzature dovremmo guardare prima alla loro pratica funzionalità piuttosto che a bellezza ed eleganza. Vediamo insieme come scegliere il miglior zaino per le nostre escursioni in montagna.

Pochi fronzoli
Uno zaino da escursionismo deve essere leggero e comodo, con pochi fronzoli. Poche tasche esterne e pochi lacci, una linea essenziale.
Di volume adeguato
La capienza dello zaino deve essere commisurata al tipo di escursione che si va ad affrontare. Per una gita di un giorno è sufficiente avere con se uno zainetto da 30 litri, capace di contenere l’essenziale per poter godere in sicurezza di una giornata all’aria aperta.
Regolabili
Cercate uno zaino con schienale, spallacci e fascione regolabili, in modo che si adattino alla vostra altezza, alla postura e alla comodità di ognuno.
Ventilazione
Soprattutto se acquistate uno zaino da utilizzare nei mesi estivi il consiglio è quello di badare che sia dotato di sistemi di ventilazione, soprattutto sullo schienale e sugli spallacci, così da evitare che il sudore crei irritazioni e disagio.
Provatelo
Andate oltre l’apparenza e, prima di comprare lo zaino, mettetevelo sulla schiena. Provate a caricarlo e valutatene la stabilità e la comodità.