Con l’arrivo dei mesi caldi si può tornare a frequentare le ferrate, percorsi attrezzati con ancoraggi, pioli, scalette, corde che aiutano nella progressione. E se si pensa alle ferrate vengono in mente subito le Dolomiti, tra paesaggi spettacolari e la possibilità di immergersi nella storia percorrendo le orme dei soldati della Prima Guerra Mondiale.

Gli appassionati saranno felici di sapere che da quest’anno in Val Gardena c’è una nuova ferrata nel Gruppo del Sassolungo.
La nuova ferrata
La Via ferrata Furcela de Saslonch si estende per più di 500 metri, con un’arrampicata che varia da nastri a rampe e con alcune ripide salite, superando poco meno di 200 metri di dislivello per circa due ore di percorrenza. Le difficoltà sono in gran parte B con alcuni passaggi C (per sapere di più sui gradi delle ferrate), badate quindi bene di essere preparati dal punto di vista fisico e tecnico.
La ferrata, come detto, si trova nel Gruppo del Sassolungo, in prossimità di una parete rocciosa che si trova direttamente accanto alla Forcella del Sassolungo e l’accesso, dal Rifugio Toni Demetz, può essere raggiunto in circa 15 minuti. Si può fare a meno della funivia raggiungendo l’attacco a piedi con un sentiero che conduce dal Passo Sella all’inizio della ferrata in circa 45 minuti. Nella sezione centrale è presente un’uscita d’emergenza protetta così da poter lasciare la ferrata in caso di necessità. Nella parte superiore deve essere superata una cresta esposta e frastagliata, mentre la cima della vetta viene raggiunta attraverso un arioso ponte sospeso su una fessura.
In cima lo sguardo si apre sul magnifico scenario roccioso delle ripide pareti della Punta delle Cinque Dita e dal massiccio del Sassolungo.
Sempre in mente la sicurezza
Ricordiamo che affrontare una ferrata è un’esperienza bellissima se fatta con la dovuta preparazione e in sicurezza grazie all’adeguata attrezzatura e a qualche regola che vale per ogni attività in montagna.
Nel dubbio, affidatevi all’esperienza dei professionisti della montagna.
La prima ferrata delle Dolomiti
Proprio in Val Gardena è presente la prima via ferrata storica delle Dolomiti: la “Via Ferrata delle Meisule”. Finanziata dalla sezione “Pößneck” del Club Alpino Tedesco e inaugurata festosamente nel 1912, la ferrata si espande dal Passo Sella attraverso la parete rocciosa del Piz Selva fino all’altopiano del Sella. È una ferrata impegnativa, quindi affrontatela solo se preparati.