In alpinismo e arrampicata si parla di free solo quando la salita viene effettuata in solitaria senza utilizzo di corde, imbragature, mezzi artificiali o qualsiasi altro sistema di sicurezza per proteggersi il caso di caduta.

Caio Comix
Alex Honnold in Free Solo
Alex Honnold durante la salita senza corda su El Capitan – Foto @Jimmy Chin
Alain Robert durante la salita in free solo di Pol Pot (1996) – Foto FB @Alain Robert
A differenza del bouldering, dove la scalata viene effettuata su massi di pochi metri di altezza, nel free solo vengono salite vere e proprie pareti, con la conseguenza che l’eventuale caduta è purtroppo spesso fatale.
Il free solo non è da confondere con il free climbing, ossia l’arrampicata in libera, dove vengono utilizzati mezzi di assicurazione.
Esempio: Alex Honnold ha salito i quasi 1000 metri di El Capitan in free solo, il documentario dell’impresa ha vinto l’Oscar.