L’orsa Amarena e i suoi 4 cuccioli, divenuti negli scorsi mesi vere e proprie mascotte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), sono ormai considerati dagli abitanti dei comuni abruzzesi in cui i plantigradi scorrazzano indisturbati, “parte della famiglia”. E così, accanto alle azioni di pertinenza dell’Ente Parco, nascono iniziative spontanee sul territorio. L’Associazione Montagna Grande, onlus nata nel 2007 a Bisegna (AQ), per la tutela e valorizzazione della Valle del Giovenco, con particolare attenzione all’habitat dell’orso bruno marsicano, ha organizzato per il 31 ottobre prossimo una giornata dal titolo “Al lavoro per l’orso”. Iniziativa volta a recuperare frutteti da destinare ad Amarena e i suoi cuccioli.

Contadini per un giorno
I partecipanti avranno modo di trasformarsi per un giorno in contadini impegnati nella potatura e manutenzione dei frutteti abbandonati, che diventeranno così piccole oasi in cui Amarena e i suoi piccoli potranno sfamarsi senza entrare nei paesi. Alla giornata di lavoro hanno già aderito il PNALM, la Pro loco di San Sebastiano dei Marsi e molteplici associazioni ambientaliste.
“La nostra Amica Amarena sta portando avanti il difficilissimo compito di allevare/svezzare i suoi 4 cuccioli.
Noi siamo da sempre impegnati ad aumentare le risorse alimentari per gli orsi della Valle del Giovenco.
Vieni a dare il tuo contributo diventando Contadino per un giorno – si legge sulla pagina Facebook dedicata all’evento – . Ti aspettiamo sabato 31 ottobrenella Valle del Giovencoi, per lavorare ai vecchi frutteti abbandonati. Le regole per il Covid 19 non consentono assembramenti e noi rispetteremo le direttive del DPCM. Abbigliamento per lavorazioni contadine. Strumenti richiesti; segacci, roncole, sramatori, seghe elettriche, zappe o gravine”.
Programma
- Ore 09:00 ritrovo Bar Oasi Bisegna o Bar La pineta San Sebastiano
- ore 09:15 Inizio lavoro al Km 14 strada provinciale 17
- ore 13:45 ritrovo al fontanile “Santa Lucia” KM 15 Sp 17 per pranzo al sacco offerto da Amici della Montagna e pro loco S.S. Potremmo parlare di Orsi e convivenza.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria): Tel. 339 5761703.