
Le montagne italiane si stanno ripopolando dei loro antichi abitanti. Lupi, orsi bruni, linci e altri carnivori fanno nuovamente capolino nei boschi della Penisola. Un momento storico importante per chi ama l’ambiente e si è impegnato per decenni per la sua salvaguardia, come il Club Alpino Italiano.
Il ritorno dei carnivori sta suscitando al contempo qualche critica e perplessità in alcune località. Ne sono un esempio le recenti proposte avanzate in Trentino Alto-Adige di procedere a un abbattimento “per necessità” dei lupi, pericolosi per l’uomo e dannosi per le sue attività.
Spesso è la mancanza di conoscenza sul tema, sui comportamenti di tali specie e il loro rapporto con l’uomo a portare a preoccupazioni in merito alla loro crescente presenza.
E proprio per educare i più piccoli il Centro operativo editoriale e il Gruppo di lavoro grandi carnivori del Cai hanno realizzato un diario scolastico dal titolo “Presenze silenziose nelle montagne italiane”.
Ben 430 pagine contenenti 40 foto a colori, 7 cartine e 27 disegni realizzati da Massimo Vettorazzi.
Ogni mese da settembre a giugno è dedicato all’approfondimento di una tematica riguardante i grandi carnivori. Si spazia dalla storia delle specie, chiarendo i motivi della loro scomparsa nel passato così come del loro ritorno, all’etologia di ogni carnivoro e alle relazioni tra animale e uomo, identificando delle potenziali soluzioni strategiche per ridurre l’impatto degli animali selvatici sulle attività antropiche.
Si parla di riconoscimento delle tracce, di ruolo ecologico delle specie, delle normative vigenti e di come comportarsi in caso di incontri nell’ambiente.
Al termine di ogni “mese di studio” ci sono dei test di verifica dell’apprendimento e uno spazio per eventuali note.
Chiamarlo diario è insomma quasi riduttivo. Accanto ai classici spazi in cui segnare l’orario delle lezioni, annotare i compiti a casa e gli avvisi dei docenti (nonché le note scolastiche) tanto spazio è dedicato alla lettura.
Destinatari sono nello specifico i ragazzi della scuola media ma anche della quinta elementare e delle superiori. Nulla vieta che anche gli adulti possano trarne giovamento.
Per acquistare il diario basta andare sul canale e-commerce store.cai.it.
Esperienza di gita di gruppo con ragazzi:le “presenze silenziose “vere se la dettero a gambe dato il chiasso avvertibile a chilometri di distanza che le aveva consigliate a ritirata.Solo un branco di camosci in discesa a balzi, si accorse del gruppo e fece retrofront risalendo un canalone in pochi secondi.. I giovani protestarono: vedendo le foto del depliant si erano illusi che camosci, caprioli, cervi, gatti selvatici e scoiattoli venissero a leccare le loro mani come nei documentari di Geo…osi mettesseroinposa.