News

Il ceratosauro più antico al mondo viveva sulle Alpi

ceratosauro, giurassico, dinosauri, Saltriovenator zanellai, predatore, fossili, paleontologia
Saltriovenator zanellai in una ricostruzione di Davide Bonadonna

Duecento milioni di anni fa le Alpi erano già popolate da giganteschi dinosauri predatori. Lo provano i resti fossili del ceratosauro del Giurassico più antico al mondo, rinvenuti nella cava Salnova di Saltrio, in provincia di Varese. Il dinosauro è stato chiamato Saltriovenator zanellai  (il cui significato è “cacciatore di Saltrio”, dal nome della località e “di Zanella”, dal cognome del suo scopritore).

Si tratta di un nuovo genere e una nuova specie di teropode, lungo circa 7,5 metri per una tonnellata di peso. Secondo i dati della ricerca, condotta dagli studiosi italiani Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano, Simone Maganuco, paleontologo freelance e collaboratore del Museo di Storia Naturale di Milano e Andrea Cau, paleontologo del Museo Capellini dell’Università di Bologna, pubblicati di recente sulla rivista PeerJ, ci troviamo di fronte al più grande e robusto dinosauro predatore del Giurassico inferiore.

Saltriovenator zanellai rappresenta il primo scheletro di dinosauro teropode rinvenuto sulle Alpi e il secondo a livello nazionale dopo Scipionyx, meglio noto come “Ciro”, scoperto a Pietraroia (BN).

In realtà il rinvenimento dei resti fossili risale al 1996 ad opera di Angelo Zanella del Gruppo Brianteo Ricerche Geologiche di Paina di Giussano (Como). Sono stati necessari anni per estrarre i frammenti ossei dalla roccia e ricomporli. Attraverso la loro analisi è stato possibile escludere che il dinosauro, come inizialmente ipotizzato, appartenesse al gruppo degli allosauri, in quanto dotato di quattro dita agli arti inferiori, caratteristica tipica del gruppo dei ceratosauri. La datazione dei fossili ha consentito di anticipare di 25 milioni di anni la comparsa dei grandi dinosauri predatori.

I resti di omero e caviglia sono stati sottoposti ad una analisi paleontologica degli anelli di crescita, che ha portato a concludere che il dinosauro fosse un esemplare giovane di circa 24 anni, ancora in fase di crescita. Nonostante ciò le sue dimensioni risultano impressionanti se rapportate al Giurassico inferiore, periodo in cui i dinosauri carnivori erano decisamente piccoli. Il cranio misurava ben 80 centimetri, era dotato di denti aguzzi e seghettati e arti anteriori costituiti da quattro dita, di cui tre dotate di artigli ricurvi.

Sebbene frammentario, lo scheletro di Saltriovenator mostra un mosaico di caratteri anatomici ancestrali e derivati, che si trovano rispettivamente nei dinosauri con mani a quattro dita, come i dilofosauri e i ceratosauri, e nei teropodi tetanuri che hanno mani con tre dita, come gli allosauri” – spiega Cristiano Dal Sasso, che si è occupato dell’identificazione delle ossa frammentarie mediante un confronto dei resti con quelli di esemplari più completi appartenenti a specie simili, conservati nell’Università della California, a Berkeley e allo Smithsonian di Washington.

Molto interessante è risultata l’analisi del secondo osso metacarpale, un osso dell’arto anteriore le cui caratteristiche anatomiche hanno portato gli scienziati a concludere che il dinosauro fosse dotato di una ampia capacità di movimento della zampa, che gli consentiva dunque di trattenere le prede con grande forza.

La scoperta di Saltriovenator fa crollare anche una ipotesi in vigore dal 2009 sull’evoluzione degli uccelli a partire dai teropodi. L’idea sviluppatasi dopo la scoperta del ceratosauro primitivo Limusaurus era quella di una evoluzione dell’ala dalla fusione del secondo, terzo e quarto dito dell’arte anteriore. Il giovane dinosauro alpino dimostra che fu il quarto dito a sparire, con seguente fusione dei primi 3.

Un’altra caratteristica mai osservata prima su resti fossili di dinosauri è la presenza di morsicature ad opera di pesci o organismi invertebrati marini, un po’ come i segni visibili sulle carcasse di balena. Dopo la morte, il corpo del predatore deve essere dunque finito in mare, dove avrà galleggiato un poi prima di finire sul fondale e venire sepolto dai sedimenti. Nel Giurassico Inferiore la Lombardia occidentale era infatti occupata dall’Oceano della Tetide, lungo le cui sponde si sviluppavano foreste e spiagge tropicali, terre emerse di dimensioni sufficienti a garantire lo sviluppo  di una catena alimentare al cui apice si trovava il temibile ceratosauro.

 

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close