L'estate del Cervino CineMountain

BREUIL CERVINIA, Aosta — Sta per cominciare anche quest’anno la grande estate del Cervino Cinemountain. L’appuntamento con il grande alpinismo e i protagonisti del mondo dell’alta quota è a Breuil Cervinia e a Valtournenche dal 24 luglio al 2 agosto. Da Simone Moro a Hervè Barmasse, da Gnaro Mondinelli a Kurt Diemberger, da Michele Compagnoni a Lino Lacedelli. E poi i libri e il cinema: tra gli altri il film "Kark" e il libro di Silke Unterkircher.
Dal 24 luglio al 2 agosto Cervinia e Valtournenche diventeranno lo scenario, ormai di tradizione, del festival. Anche quest’anno ci saranno grandi nomi dell’alpinismo e della montagna, oltre che grandi film, ad animare i pomeriggi e le serate del pubblico del Cervino CineMountain.
Come l’incontro di apertura di venerdì 24 luglio con "La Valanga Azzurra": una serata condotta da Carlo Gobbo con i grandi nomi dello sci di ieri e di oggi. Saranno ospiti Gustav Thöni, Piero Gros, Franco Bieler, Paolo De Chiesa, Tino Pietrogiovanna, Herbert Plank, Helmut Schmalzl e Erwin Stricker.
Sabato 25 di nuovo un programma d’eccezione. Dopo lo StreetBoulder Contest sarà la volta dell’attesissima serata "Alpinismi: dal Cervino a Cervinia", dove Valeria Allievi, insieme a Simone Moro, Hervè Barmasse e Enrico Camanni discuteranno di alpinismo di ieri e di oggi. Chiuderà in bellezza il concerto di Irene Grandi con i Lomè.
Il grande alpinismo è di scena ancora con le interviste verticali di Valeria Allievi nello speciale spazio Espace Montagne di Valtournenche. Martedì 28 luglio con Silvio Gnaro Mondinell e il 29 con Alberto Gnerro.
Poi l’omaggio a Luciana Gasperl, un ricordo attraverso le immagini di "Kanjut Sar: 50 anni" in occasione dell’anniversario della spedizione Monzino. E ancora l’incontro dedicato all’Anno Internazionale dell’Astronomia e quello in ricordo di Achille Compagnoni, l’1 agosto, con Igor Man, con Michele Compagnoni, Kurt Diemberger e Lino Lacedelli.
Per non parlare dei libri e degli autori che interverranno a discutere con il pubblico di tanti aspetti del mondo delle montagne. E del cinema, sempre protagonista, con molti film presentati all’ultima edizione del Trento FilmFestival e non solo. "Aria" di Pietro Dal Prà e Davide Carrari, "Lightning Strike. Arwa Tower" di Christoph Frutiger, Christine Kopp e Stephan Siegrist, "The Sharp End" di Peter Mortimer.
E poi "Karl", il film dedicato al grande alpinista altoatesino Karl Unterkircher scomparso tragicamente un anno fa sul Nanga Parbat. Il film di Valeria Allievi e Sara Sottocornola verrà proiettato alle 21, ma prima, alle 18 all’Espace Mountain, la moglie dell’alpinista, Silke Unterkircher, presenterà "L’ultimo abbraccio della montagna", il suo libro dedicato al marito.