
Per poter vedere pubblicata la vostra ricetta, scrivete alla redazione, cliccando QUI!
Per vedere tutte le altre ricette, cliccare qui.
Ricetta di Luciano Pellegrini
La borragine è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 – acido gamma linoleico e acido linoleico necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane.
L’olio di borragine è stato usato per curare l’artrite reumatoide, eczemi, psoriasi, disfunzioni coronarie, pressione alta e colesterolo alto.
Con la borragine si prepara un risotto che soddisfa il palato.
Le foglie si trovano nelle campagne in gran quantità o si acquistano nei negozi di frutta e verdura.
Le dosi e gli ingredienti di questo risotto per 4 persone sono:
- Una cipolla media, meglio scalogno
- Prezzemolo secondo i gusti
- 40 gr di olio extravergine di oliva
- 130 gr di foglie di borragine
- 350 gr di riso carnaroli
- Un litro di acqua
- Un dado
- Burro
- Parmigiano.
In una pentola antiaderente alta, mettere l’olio e la cipolla. A fiamma bassa, appena la cipolla si appassisce, aggiungere le foglie di borragine e farle insaporire nel condimento, rigirando spesso. Unire il riso e tostarlo sempre a fiamma moderata. Versare mezzo bicchiere di vino bianco e farlo evaporare. Aggiungere l’acqua e il dado o meglio il brodo e far cuocere il riso per quindici minuti, mescolando spesso. A cottura ultimata, aggiungere una noce di burro per rendere il risotto cremoso.
Versarlo nei piatti e aggiungere parmigiano e prezzemolo.
Il vino che io propongo è il Cerasuolo Montepulciano Abruzzese, però ho voluto accompagnare il risotto con il vino Novello Abruzzese e confesso che non mi sono pentito.