Freeride Sci alpinismo

Zaino Soelden 32

Osprey

Zaino OSPREY Soelden 32

Dove lo abbiamo provato:

Regione Valle d’Aosta: PILA, Pointe de la Pierre, dislivello 1.175m, quota vetta 2.653 m – Val Veny, Cresta d’ARP, Cresta Youla – Courmayeur, dislivello 1.300m, quota vetta 2.750m e Valtournenche, skialp sulle piste di Cervinia – Gobbe di Rollin, dislivello 1.500m, quota 3.800m.

Durata della prova:

Tre giornate piene.

Condizioni meteo:

Caratterizzate da freddo secco e sole con temperature tra i -8° e i -15°C.

Condizioni tecniche

Questo zaino è stato provato su terreni tipici delle attività scialpinistiche con salite e discese in fuoripista, cercando di sfruttare al massimo le possibili potenzialità di carico e portabilità dello stesso.

Considerato quasi un attrezzo al pari di sci e scarponi, lo zaino per le varie attività alpinistiche, deve avere delle proprietà specifiche in base all’attività programmata.

Attività di utilizzo:

Zaino tecnico, per dimensioni, peso e volume, il suo utilizzo spazia dal Touring scialpinistico al Freeride.

Aspetti tecnici da evidenziare:

Zaino compatto e leggero che offre:

  • Tasca antigraffio con zip nella testa dello zaino per occhiali da sole e dispositivi elettronici
  • Accesso al comparto principale dallo schienale, dove alloggiano due tasche, una indicata come porta radio e l’altra per alloggiare il contenitore per l’idratazione
  • Ampio anche l’accesso frontale con zip lungo tutto il perimetro dello zaino, dove alloggiano gli spazi per il materiale di autosoccorso, quali pala e sonda
  • Porta-sci diagonale e laterale
  • Le fibbie, grazie alle chiusure a baionetta, sono utilizzabili anche con i guanti
  • Manico dietro la testa utile per il sollevamento da terra
  • Porta-snowboard verticale e orizzontale sullo schienale
  • Cinghia sullo sterno con fischietto d’emergenza
  • Cinghie di compressione laterale
  • Vano integrato per casco da sci/scalata
  • Schienale in schiuma
  • Cintura in vita con tasca zippata

Com’è andata la nostra prova?

PRIME IMPRESSIONI

Essenziale senza accessori superflui, pulito nella linea, con zip che nelle prove hanno garantito aperture e chiusure rapide e precise senza inceppamento, anche con il freddo che ha caratterizzato questa prova.

SALITA

Per la tipologia Touring è leggero e la vestibilità permette al corpo di muoversi dinamicamente nella fase di ascensione. Comodo il portasci laterale, facile nell’inserimento degli sci, e distribuisce correttamente il carico del peso sulla schiena.

DISCESA

Stabile durante le discese in fuoripista e non mette mai in crisi lo sciatore, sbilanciandolo, anche nei movimenti repentini resta saldato alla schiena.

CONCLUSIONE

Robusto e pratico, questo zaino è destinato a tutti gli amanti della montagna e dello sci in particolare, professionisti e non.

Chi ha recensito il prodotto:

Roberto DEL COL – Guida Alpina e Runner.

 

  • peso 32L
  • porta materiali/scomparti Tasche antigraffio con zip per occhiali da sole e dispositivi elettronici, Vano integrato per casco da sci/scalata, Tasca interna per borraccia, Porta-snowboard verticale e orizzontale sullo schienale, Tasca interna per l'idratazione, Accesso al comparto principale dallo schienale, Porta-sci diagonale e laterale,
  • compatibilità Compatibile con il serbatoio Hydraulics™
  • misura (CM): 54L / 31W / 28D
  • caratteristiche extra Fibbie utilizzabili con i guanti, Manici, Clip interna per attacco delle chiavi, Cinghie di compressione laterale, Radio pouch inside main compartment Cintura in vita imbottita
Back to top button
Close