Stefano Ardito
-
Itinerari
Tre luoghi del Gran Sasso dove l’overtourism non c’è
Gli ingorghi sulle strade più note e sui sentieri per la vetta del Corno Grande sono solo uno dei volti…
Leggi tutto -
Alpinismo
Vero o falso? Una riflessione sugli “ottomila” di Marco Confortola
Nei giorni scorsi, alpinisti famosi e bravi giornalisti hanno contestato le ascensioni del valtellinese al Kangchenjunga, al Lhotse e ad…
Leggi tutto -
Alpinismo
Tragedia sul K2, in discesa una pietra uccide Jing Guan
Neve buona oltre i 6500 metri di quota, molte scariche di pietre più in basso. Circa 40 alpinisti e alpiniste…
Leggi tutto -
Alpinismo
Il K2 finalmente ha ceduto: almeno in 30 ieri sulla cima
La lunghissima attesa è stata premiata. Pur in condizioni particolarmente difficili, lunedì 11 agosto un nutrito gruppo di alpinisti ha…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
2005, il capolavoro di Steve House e Vince Anderson sul Nanga Parbat
Una settimana di fatica per un’ascensione straordinaria. Vent’anni fa, aprendo una nuova via sulla parete più alta del Nanga Parbat,…
Leggi tutto -
Rifugi
Rifugio Falier, storia e panorami ai piedi della Marmolada
Negli ultimi anni dell’Ottocento, le sezioni CAI delle grandi città italiane si dedicano ad attrezzare le montagne nelle zone di…
Leggi tutto -
News
Monte Bertona, le falesie, la nuova ferrata e il Parco
La ferrata del Monte Bertona, breve ma verticale, che verrà inaugurata ai primi di settembre è la bandiera di un…
Leggi tutto -
Alpinismo
Della Bordella, Lamantia e Majori tentano d’inverno il Fitz Roy
I tre alpinisti lombardi sono partiti il 5 agosto da Malpensa. Tenteranno nell’inverno australe il Pilastro Goretta del Fitz Roy,…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
7 agosto 1925, il sesto grado di Solleder e Lettenbauer sulla Civetta
La via tracciata dai due alpinisti tedeschi sulla parete Nord-ovest della Civetta è un’impresa straordinaria, su una delle muraglie più…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Estate 1935, il trionfo di Peters e Haringer sullo Sperone Croz
Nel 1935, dopo anni di tentativi, viene salita per la prima volta la parete Nord delle Grandes Jorasses da Rudolf…
Leggi tutto -
Mostre e convegni
Volti e storie dalle malghe. A Malborghetto le immagini di Ulderica Da Pozzo
Inaugurata ieri 3 agosto la mostra Passaggi-Sul fil dal timp, opera della fotografa friulana che racconta da molti anni i…
Leggi tutto -
News
Gran Sasso, il triste abbandono del Sentiero del Centenario
Nel settore orientale del Gran Sasso corre (ma forse si deve dire correva) uno degli itinerari più belli di tutte…
Leggi tutto -
Alpinismo
31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni salgono sul K2. Cronaca di una giornata indimenticabile
La neve instabile del Collo di Bottiglia, il peso delle bombole, il sole e il vento gelido della cima. In…
Leggi tutto