Stefano Ardito
-
Rifugi
Rifugio Falier, storia e panorami ai piedi della Marmolada
Negli ultimi anni dell’Ottocento, le sezioni CAI delle grandi città italiane si dedicano ad attrezzare le montagne nelle zone di…
Leggi tutto -
News
Monte Bertona, le falesie, la nuova ferrata e il Parco
La ferrata del Monte Bertona, breve ma verticale, che verrà inaugurata ai primi di settembre è la bandiera di un…
Leggi tutto -
Alpinismo
Della Bordella, Lamantia e Majori tentano d’inverno il Fitz Roy
I tre alpinisti lombardi sono partiti il 5 agosto da Malpensa. Tenteranno nell’inverno australe il Pilastro Goretta del Fitz Roy,…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
7 agosto 1925, il sesto grado di Solleder e Lettenbauer sulla Civetta
La via tracciata dai due alpinisti tedeschi sulla parete Nord-ovest della Civetta è un’impresa straordinaria, su una delle muraglie più…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Estate 1935, il trionfo di Peters e Haringer sullo Sperone Croz
Nel 1935, dopo anni di tentativi, viene salita per la prima volta la parete Nord delle Grandes Jorasses da Rudolf…
Leggi tutto -
Mostre e convegni
Volti e storie dalle malghe. A Malborghetto le immagini di Ulderica Da Pozzo
Inaugurata ieri 3 agosto la mostra Passaggi-Sul fil dal timp, opera della fotografa friulana che racconta da molti anni i…
Leggi tutto -
News
Gran Sasso, il triste abbandono del Sentiero del Centenario
Nel settore orientale del Gran Sasso corre (ma forse si deve dire correva) uno degli itinerari più belli di tutte…
Leggi tutto -
Alpinismo
31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni salgono sul K2. Cronaca di una giornata indimenticabile
La neve instabile del Collo di Bottiglia, il peso delle bombole, il sole e il vento gelido della cima. In…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Castelnuovo Garfagnana: il 30 luglio a teatro con Fosco e Dacia Maraini
Proseguono con uno spettacolo teatrale gratuito, tratto da un libro della figlia Dacia, le manifestazioni in ricordo del viaggiatore e…
Leggi tutto -
Alpinismo
Il 2025 sarà un anno senza ascensioni del K2?
I successi degli anni scorsi lo hanno fatto dimenticare, ma tra il 1986 e il 2015, per ben undici estati,…
Leggi tutto -
News
Perché Reinhold Messner ce l’ha tanto con i lupi?
In un’intervista al Corriere della Sera, l’alpinista Reinhold Messner ha sostenuto che i lupi uccidono l’economia delle Alpi. In molti…
Leggi tutto -
Itinerari
Il sentiero dell’Uomo di Mondeval, vissuto sulle Dolomiti 9.000 anni fa
Il cacciatore preistorico di Mondeval, vissuto circa 9.000 anni fa tra Pelmo e Civetta, è assai più “anziano” di Ötzi,…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Severino Casara e il mistero del Campanile di Val Montanaia
Cento anni fa l’alpinista, scrittore e regista vicentino afferma di aver salito da solo i difficilissimi Strapiombi Nord del Campanile.…
Leggi tutto -
News
Riportato in superficie in 24 ore lo speleologo ferito in Piemonte
Marco Massola, ferito dalla caduta di un masso, è stato riportato alla luce dopo poco più di 24 ore. Per…
Leggi tutto