Maria Tatsos
-
Itinerari
Tre piacevoli escursioni nei dintorni di San Vigilio di Marebbe
I consigli dell’esperto per scoprire senza troppa fatica alcuni dei luoghi delle Dolomiti non ancora presi d’assalto. Da godere lentamente,…
Leggi tutto -
News
Jörg Hofer, il pittore della Val Venosta che usa la sabbia di marmo
Nel suo atelier con vista sul Gruppo dell’Ortles Cevedale, l’artista altoatesino realizza quadri astratti utilizzando (anche) il materiale recuperato nella…
Leggi tutto -
Turismo
Bienno, borgo del ferro e degli artisti nel cuore della Val Camonica
Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, il paese del Bresciano racconta storie di fatica e benessere. Tra antiche…
Leggi tutto -
News
Peaio di Cadore: a casa dell’inventore del cono gelato
Un cono alto due metri con vista sul Pelmo e l’Antelao celebra l’uomo che inventò la cialda arrotolata che ancora…
Leggi tutto -
Turismo
Tra Viles e mulini di Longiarù, magnifico borgo ladino
La piccola comunità del villaggio altoatesino tutela gelosamente le proprie tradizioni e il proprio territorio. Sono otto i mulini da…
Leggi tutto -
Turismo
Alpe Fanes: Rifugi, marmotte e la birra artigianale più alta d’Europa
Lontano dalla folla dei luoghi più instagrammati, come il lago di Braies, o dalle vette più famose, come le Tre…
Leggi tutto -
News
Pietra Corva: 1200 specie botaniche e 16 sentieri nell’Oltrepo Pavese
Collocato a 950 metri di quota, il Giardino Botanico Alpino Pietra Corva regala un viaggio tra le piante di tutto…
Leggi tutto -
Mostre e convegni
Ferdinand Hodler, il pittore delle Alpi svizzere. Guarda i suoi quadri più belli
Al più originale ritrattista della grandiosità delle montagne elvetiche è dedicata una mostra appena inaugurata a Lugano. Un’occasione per conoscere…
Leggi tutto -
News
Rosazza, esoterismo e grande bellezza sui monti del Biellese
Il borgo a 890 metri di quota nell’Alta Valle Cervo è ricco di notevoli monumenti e sorprendenti simbolismi esoterici. Tutto…
Leggi tutto -
News
Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
Il grande pittore valdostano ha raffigurato le montagne di casa con sensibilità senza pari. La mostra “Italo Mus. Fedele cronista…
Leggi tutto -
News
Sempione: la magia di un ospizio, l’importanza di un Passo
Fu Napoleone Bonaparte a volere l’attuale Ospizio a 1998 metri di quota. Ma la storia del Passo è ben più…
Leggi tutto -
News
Nasce Le Strade dei Forti: 225 km di sentieri dove il Piemonte si racconta
Il nuovo Cammino, presentato nei giorni scorsi attraversa la Val Chisone, la Val Germanasca e la Val Pellice e si…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Don Giovanni Gnifetti, il prete alpinista che conquistò il Monte Rosa
Il 3 aprile 1801 nasceva il prelato diventato celebre per aver conquistato nel 1842 la Signalkuppe, ribattezzata poi con il…
Leggi tutto -
News
Gabriel Loppé, il pittore del Monte Bianco. Guarda i suoi quadri più belli
Bravissimo alpinista, dipinse la sua montagna del cuore in tutti i suoi aspetti, perfino portando tela e cavalletto fino sulla…
Leggi tutto