Luigi Tassi
-
Ferrate
Ferrate nelle Dolomiti. la parola a una Guida alpina, dalla manutenzione ai nuovi frequentatori
La stagione delle ferrate dolomitiche sta per iniziare, almeno alle quote più basse. Daniel Rogger, della Scuola di Alpinismo di…
Leggi tutto -
Rifugi
Kasseler Hütte- Rifugio Roma, dal 1877 prezioso avamposto ai piedi delle Vedrette di Ries
Posto a 2274 metri di quota in uno degli anfiteatri naturali più belli dell’Alto Adige, il rifugio è raggiungibile senza…
Leggi tutto -
Itinerari
Con le ciaspole alla scoperta della Val Casies, in Alto Adige
Due facili itinerari escursionistici nella silenziosa vallata tra la Val Pusteria e l’Austria. Tra malghe dove gustare i sapori di…
Leggi tutto -
Rifugi
Il Rifugio Telegrafo, straordinario balcone sul Lago di Garda
A tu per tu con Alessandro Tenca, da 12 anni gestore della struttura collocata a 2147 metri di quota, che…
Leggi tutto -
Itinerari
Il Lago di Anterselva, magnifico compagno di escursioni sulla neve
Breve camminata intorno al magnifico specchio d’acqua altoatesino. Accanto alle piste sulle quali il prossimo inverno si disputeranno le gare…
Leggi tutto -
Film
“La cinematografia di montagna ha ampi spazi di crescita”, parola di Roberto Gualdi
L’organizzatore del circuito di festival del cinema di montagna Spirit of the Mountain guarda avanti. E vede un futuro sempre…
Leggi tutto -
Itinerari
Con le ciaspole nel Paradiso di “Così è la vita” di Aldo Giovanni e Giacomo
Facile escursione nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, tra suggestioni cinematografiche e grandi scenari naturali
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Heini Gütl e la Superdirettissima sulla Cima Grande di Lavaredo: un racconto emozionante
Nel 1976 la forte Guida di Sesto salì, da solo, la via aperta dai “Sassoni” 13 anni prima. Il suo…
Leggi tutto -
Itinerari
Facile escursione con le ciaspole al Rifugio Lunelli, nelle Dolomiti del Comelico
Si cammina su traccia sempre battuta e con pendenze modeste al cospetto delle pareti del Gruppo del Popera e della…
Leggi tutto -
Rifugi
Gran Sasso: la storia del Rifugio Garibaldi. E gli itinerari per raggiungerlo
Considerato il più antico rifugio dell’Appennino, dovrebbe riaprire la prossima estate al termine della ristrutturazione. Ma il luogo in cui…
Leggi tutto -
Itinerari
Lunga camminata dal Val Fiscalina al Rifugio Locatelli, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo
Itinerario faticoso ma gratificante in una delle zone più spettacolari delle Dolomiti. Da affrontare con la corretta attrezzatura
Leggi tutto -
Itinerari
Con le ciaspole ai piedi dei Tre Scarperi, in Alto Adige
Tranquilla escursione sulla neve nella Val di Campo di dentro, a Sesto. Per lasciarsi avvolgere dalla Grande bellezza delle Dolomiti.…
Leggi tutto -
News
La Meridiana di Sesto, dove le cime indicano l’ora esatta
Alla scoperta delle vette dell’Alto Adige che danno vita a uno spettacolo naturale senza paragoni. Come il più preciso degli…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Michl e Hans Innerkofler: i fratelli che riscrissero la storia dell’arrampicata nelle Dolomiti
I due alpinisti della Val di Sesto, pur diversissimi tra di loro, nella seconda metà del XIX secolo furono protagonisti…
Leggi tutto