News

Torino: la scienza estrema inaugura la Biblioteca Archimede

Esterno Biblioteca Archimede
Esterno Biblioteca Archimede

TORINO — Una settimana di festa, a Settimo Torinese, per l’inaugurazione della Biblioteca Archimede: maxi struttura multimediale senza paragoni a livello provinciale. In programma, conferenze, mostre, esibizioni teatrali ed esperimenti scientifici che vedranno protagonista la montagna con Giampietro Verza, il Laboratorio Piramide e le attività di ricerca e monitoraggio in alta quota del Comitato EvK2Cnr. Tra gli altri ospiti, Roberto Vecchioni, Marco Travaglio e Umberto Guidoni, il primo astronauta italiano ad andare nello spazio.

La biblioteca è stata inaugurata sabato 27 novembre, dando il via alla settimana di eventi che fino al 5 dicembre vede un alternarsi di personaggi davvero imperdibili tra cui citiamo Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Marco Travaglio, Fabio Geda e Beppe Severgnini.

Si va da spettacoli teatrali come “Arlecchino e il colore dei quark”, alla conferenza dell’astrofisico Paolo De Bernardis “Guardare l’universo: oltre le stelle fino al big bang”. Da racconti, letture con musica ad incontri con scienziati come Giovanni Badino sui misteri del ghiaccio o giornalisti come Piero Bianucci sull’astronomia dopo Galileo. Ci saranno lezioni interattive sulla matematica del gioco d’azzardo e una conferenza di Guidoni intitolata Dallo Sputnik al viaggio su Marte condotta da Antonio Lo Campo.

Giovedì 2 dicembre, alle 21 è in programma una tavola rotonda sulla “Scienza estrema” condotta dal direttore del TG Leonardo Battista Gardoncini, a cui parteciperanno scienziati del Cern, dell’Infn, l’Università di Torino, il laboratorio Testa Grigia e altri enti.

Venerdì pomeriggio, 3 dicembre, alle 15, Giampietro Verza – guida alpina e responsabile delle stazioni meteo del Comitato Evk2Cnr – terrà un incontro dal titolo “Pyramid, un laboratorio sull’Everest” in cui parlerà del Laboratorio Piramide che sorge a 5.050 metri nella valle del Khumbu e del progetto di monitoraggio climatico e ambientale SHARE. Verza mostrerà immagini del trekking per raggiungerlo, delle stazioni che rilevano dati e delle attività Evk2Cnr in alta quota.

“Archimede non sarà solo una biblioteca – ha detto alla stampa Antonello Ghisaura, assessore alla cultura – Sarà un nuovo cuore pulsante di questa città”.

La biblioteca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo e dalla Regione Piemonte, sorge sull’area riqualificata di un’ex fabbrica di vernici. Si estende su 6.000 metri quadrati, ha tre piani, 300 posti a sedere e 200 postazioni internet, una sala conferenze e terrazzo coperto per letture all’aperto. E’ capace di contenere 110 mila libri, 24 mila cd-dvd, 200 periodici e tutti i quotidiani. Duecento postazioni Internet disponibili e una moderna sala conferenze.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close