Rifugi

Installato il nuovo bivacco Renato Reali. Le prime immagini

Il nuovo ricovero, collocato ai piedi delle Pale di San Mattino, sostituisce il precedente ormai obsoleto. La vecchia struttura sarà esposta nei pressi della sede del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

Anche il secondo dei nuovi bivacchi del Cai Fiamme Gialle è stato installato. Si tratta del Bivacco Renato Reali, collocato a 2.650 metri di quota in Val Canali, al cospetto della Croda Granda e delle Pale di San Martino. L’operazione è stata completata nei giorni scorsi e rappresenta il secondo step del più ampio progetto di sostituzione di bivacchi obsoleti del CAI Fiamme Gialle in Trentino. Nelle scorse settimane era stata completata l’installazione bivacco Fiamme Gialle ai 3.005 metri di quota dello Spallone del Cimon lungo la via normale alla vetta del Cimon della Pala (3.184 m). A completare il progetto sarà poi l’installazione del nuovo Bivacco Aldo Moro situato a Forcella Bragarolo (2.575 metri), che si trova nel territorio di Predazzo nel gruppo del Lagorai.

I tre nuovi bivacchi, identici tra loro e caratterizzati dai colori grigio e giallo identificativi del Corpo, sono stati concepiti, in modo da coniugare tradizione e modernità, come ha spiegato proprio l’architetto Cetto a montagna.tv  nel novembre  2023 quando fu approvato il progetto:
“Per dare risposta al bivacco come ricovero di emergenza si è partiti dalla fondamentale necessità che lo spazio interno possa accogliere la barella utilizzata oggigiorno negli interventi di soccorso alpino: l’ingresso è dimensionato affinché possa trovare riparo una Kong Lecco 2.0. Oltre a questo, sono stati ricavati dei posti letto: 9 fissi più tre suppletivi, quattro comprendendo lo spazio per la barella di emergenza. Il piccolo manufatto è stato anche pensato per poter essere usufruito durante il periodo invernale: oltre alla porta d’ingresso a due ante sovrapposte, è stato inserito un ingresso dal lucernario in copertura, spostato poi lateralmente nella fase definitiva. Oltre all’organizzazione dell’impianto distributivo che rilegge l’impostazione dei bivacchi preesistenti, i piccoli manufatti sono stati integrati con una zona giorno ed un accesso laterale in modo da assicurare una corretta vivibilità della zona refettorio, dotata di alcune caratteristiche che identificano il manufatto come proprietà del C.A.I. sezione Fiamme Gialle. Innanzitutto i colori scelti garantiscono il contrasto cromatico rispetto alla conformazione rocciosa che costituisce l’ambiente circostante”.

Il vecchio bivacco Reali sarà esposto nei pressi della sede del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, a Villa Welsperg.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close