News

Riaperto il sentiero della Punta Bianca sulle scogliere di Montemarcello, in Liguria

Il percorso era inaccessibile da quasi due anni causa gravi smottamenti. Ancora chiuso, invece, il vicino sentiero che arriva a Punta Chiodo

Dopo quasi due anni di chiusura, torna finalmente accessibile uno dei luoghi più interessanti della costa ligure di Levante: la scogliera di Punta Bianca. Questo tratto di natura selvaggia, infatti, da pochi giorni è di nuovo fruibile grazie a un intervento di ripristino e messa in sicurezza del sentiero di accesso.

Punta Bianca si trova nel comune di Ameglia, al confine con il Parco di Montemarcello Magra Vara ed è una meta apprezzata da chi ama camminare tra rocce a picco sul mare godendo di panorami unici sulla costa.
Nel novembre 2023 una frana strutturale aveva interessato il tratto terminale del sentiero di accesso alla scogliera, causando il distacco di massi e il cedimento di parte della scalinata, con conseguente interdizione dell’area per motivi di sicurezza.

In questi giorni, finalmente, il Comune di Ameglia ha revocato l’ordinanza emessa in quell’occasione, dopo aver completato i lavori di manutenzione straordinaria sul sentiero. Nei lavori, che hanno riguardato la porzione orientale del percorso, è stato previsto il ripristino della scalinata, il consolidamento del terreno e l’installazione di protezioni in legno e pietra, attraverso tecniche di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale.

È stata inoltre eseguita una manutenzione del verde lungo il tracciato, con sfalcio dell’erba, rimozione di alberi caduti o pericolanti e pulizia dei punti panoramici, restituendo così l’accesso a uno dei luoghi più frequentati della zona. L’intervento, del valore complessivo di 33.000 euro, mira a garantire un accesso sicuro, sostenibile e rispettoso dell’ambiente, restituendo alla comunità e ai visitatori questo tratto di costa.

La scogliera di Punta Bianca ha anche un valore storico: era infatti sede di una batteria militare, la Dante de Lutti, simile alla vicina Batteria Chiodo di Montemarcello, recentemente restaurata.
L’area è stata riaperta in tempo per la stagione estiva, mentre restano al palo i lavori per la riapertura del tracciato per Punta Corvo, chiuso a causa del rischio frane. Il Comune ha presentato un progetto di mitigazione del rischio idrogeologico e attende segnali da Regione e altri enti per avviare l’intervento.

Il recupero di Punta Bianca fa parte di un progetto più ampio di valorizzazione territoriale, che include il rilancio della Batteria Chiodo, l’adeguamento dell’Orto Botanico in collaborazione con il Parco di Montemarcello Magra Vara e il ripristino del sentiero che collega Punta Bianca a Montemarcello, creando un circuito escursionistico che integra storia e natura.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close