
BERGAMO — La pratica sempre più diffusa delle attività in ambiente alpino, nelle molteplici forme, presuppone nei praticanti numerose conoscenze ed esperienze per acquisire un minimo di autonomia e sicurezza nell’attività. La Commissione Medica del Club Alpino Italiano, sezione di Bergamo, organizza il 22°corso di educazione sanitaria rivolto agli appassionati che desiderano aumentare le proprie conoscenze sanitarie e di primo soccorso, riferite in particolare all’escursionismo in montagna.
Le nozioni esaminate in questo corso possono contribuire a migliorare la sicurezza e le capacità operative in eventi che malauguratamente imponessero – nelle fasi iniziali – un “fatelo da soli”, in attesa dell’arrivo di più organizzati soccorsi. Un corso quindi che si sforza di puntare a nozioni e dimostrazioni semplici, che facilmente possano essere comprese e ricordate, divulgando una pratica corretta di primo soccorso e presentando aggiornate forme di prevenzione. La possibilità di inserire queste tematiche nella non facile realtà del terreno di montagna è favorita dalla scelta dei relatori, medici ed infermieri professionali praticanti assidui dell’ambiente alpino, alcuni di essi anche tecnici del CNSAS e dei servizi di elisoccorso: non solo quindi professionisti della materia, ma anche particolari conoscitori dei risvolti che l’intervento di soccorso può assumere quando praticato in montagna.
Le lezioni avranno inizio il 26 settembre 2016 presso la sala congressi del Palamonti con inizio alle ore 20,45.
Iscrizioni e versamento della quota si accettano dal 01 settembre 2016 presso la segreteria del CAI via Pizzo della Presolana, 15 – Bergamo – tel.: 035 41 75