News
In scena Cassin e lo Sperone Walker

LECCO — Sono passati 70 anni dalla memorabile impresa di Riccardo Cassin che nell’estate del 1938 risolveva uno dei grandi problemi ancora aperti sulle Alpi, lo Sperone Walker alle Grandes Jorasses. La Punta Walker fu raggiunta passando da Nord aprendo una via ancora oggi tra le più celebri e amate dagli alpinisti. Dal 4 novembre apre a Lecco una mostra fotografica interamente dedicata alla storica ascensione.
Estate 1938. Nello stesso anno che vide la storica conquista della nord dell’Eiger, l’alpinista lecchese Riccardo Cassin, insieme a Luigi Esposito e Ugo Tizzoni, risolve uno degli ultimi problemi ancora aperti delle Alpi: la direttissima sulla nord delle Grandes Jorasses, la via che porta alla punta Walker, la più alta del gruppo.
Fu una grande impresa, figlia di un alpinismo eroico, una tappa fondamentale nella storia. Quello della via Cassin, come fu chiamato il percorso aperto dal trio italiano, è tutt’oggi uno dei più amati dagli alpinisti.
Per celebrare il 70esimo anniversario di quella storica ascensione apre a Lecco il 4 novembre una mostra fotografica interamente dedicata allo Sperone Walker. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Riccardo Cassin, sarà visitabile fino al 4 dicembre con ingresso gratuito.
Valentina d’Angella
Related links
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1)
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1)