Partita la spedizione “Sulle Tracce dei Ghiacciai – Ande 2016”
[:it]BERGAMO – È partita giovedì 11 febbraio la spedizione “Sulle Tracce dei Ghiacciai – Ande 2016”, diretta nel “profondo Sur” del mondo, nella Terra del Fuoco e nelle Ande della Patagonia.
Il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” si pone l’obiettivo di analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici sui più grandi ghiacciai del Mondo, mediante la comparazione fotografica e la ricerca scientifica.
La squadra, composta da fotografi, film-maker e ricercatori, per oltre due mesi cercherà di ripetere le immagini più spettacolari e utili a livello scientifico di Alberto Maria De Agostini (sacerdote salesiano, fotografo, scrittore e cineasta che operò nelle aree più remote e sconosciute del “profondo Sur” fino alla metà degli anni ’50), cercando di ritrovare gli stessi luoghi geografici da cui lui le scattò e di raccogliere, come nelle precedenti spedizioni, dati scientifici sul campo per la comprensione dei fenomeni dei cambiamenti climatici.
In quest’ultima missione saranno inoltre realizzati modelli 3D del ghiacciaio “Exploradores”, in Cile, attraverso immagini acquisite da terra, da droni e da satellite, al fine di aumentare la comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici, in relazione al fenomeno dell’arretramento dei ghiacciai. Si tratta di tecniche assolutamente all’avanguardia e che per la prima volta vengono applicate in questo settore da ricercatori italiani.
La spedizione partita pochi giorni fa proseguirà il lavoro delle tre precedenti, svolte in Karakorum, Caucaso e Alaska.


Sarà possibile seguire la spedizione su: