
[:it]AOSTA — Dopo il recente record all’Ortles, l’atleta bormino centra un nuovo fantastico primato; in 6h43’52’’ è suo il nuovo record al Monte Bianco con partenza e arrivo da Courmayeur lungo la via Ratti dal Rifugio Gonella (51,8 km e 3.750 m D+). A vent’anni di distanza dal record di Fabio Meraldi (6h45.24), un altro valtellinese doc scrive il proprio nome nella storia del Monte Bianco e dello skyrunning.
Partito dalla piazza della chiesa di Courmayeur (1.224 m) alle 4:30 di questa mattina, Marco De Gasperi è risalito, prima lungo la strada asfaltata della Val Veny fino al Combal (1.987 m), poi lungo la morena del Miage al Rifugio Gonnella (3.071 m), quindi sull’insidioso ghiacciaio del Dôme per raggiungere il Col des Aiguilles Grises (3.811 m), il Piton des Italiens (4.002 m), la Capanna Vallot (4.362 m) e la Cresta de Bosses fino in vetta al Monte Bianco (4.810 m).
Lungo lo stesso percorso di salita, ha poi fatto ritorno a Courmayeur alle ore 11:13 segnando un tempo complessivo di 6h43’52’’. A distanza di vent’anni, quindi, questo diventa il nuovo riferimento cronometrico lungo la via normale italiana della più alta cima delle alpi.
A coordinare il progetto, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza viste le difficili condizioni del ghiacciaio del Dôme, erano presenti lungo il percorso le guide alpine Adriano Greco, Michele Compagnoni, e Lucio Trucco, il soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entreves e gli atleti Martin Anthamatten e Franco Collè. Ospite d’eccezione, l’alpinista russo Denis Urubko che ha assistito l’arrivo di Marco De Gasperi in vetta.
Riferimenti del record al Monte Bianco
Monte Bianco – Via Normale Italiana o Via Ratti dal Rifugio Gonella
Distanza complessiva 49,6 km
Dislivello positivo 3.750 m
Best performance
Fabio Meraldi (1995) 6h45.24 – 4h28.36 (salita) e 2h16.48 (discesa)
Prima discesa
L’itinerario fu percorso per la prima volta in discesa il 1º agosto 1890 da Luigi Graselli, Giovanni Bonin e Achille Ratti, il futuro papa Pio XI, con le guide Joseph Gadin e Alexis Proment.
Courmayeur (1.224 m) 0,0 km – ore 4:30
Bivio Val Veny (1.236 m) 1,5 km
Santuario Notre Dame de la Guerison ( 1.440 m) 3,8 km
Bivio Purtdud (1.537 m) 5,2 km – ore 4:52
Baita Pramotton (1.581 m) 8 km
La Visaille (1.679 m) 8,8 km
Combal (1.987 m) 11,5 km – ore 5:23
** fine strada asfaltata
Rifugio Gonnella (3.071 m) 18 km – ore 6:37
Col des Aiguilles Grises (3.811 m) 21 km
Piton des Italiens (4.002 m) 21,4 km
Dôme du Goûter (4.306 m) 22,2 km
Capanna Vallot (4.362 m) 23 km
Cresta de Bosses (4.500 m) 23,5 km
Montre Bianco (4.810) 24,8 km – ore 8:43
Cresta de Bosses (4.500 m) 25,3 km
Capanna Vallot (4.362 m) 26,6 km – 8:52
Dôme du Goûter (4.306 m) 27,4 km – 9:00
Piton des Italiens (4.002 m) 28,2 km
Col des Aiguilles Grises (3.811 m) 28,4 km
Rifugio Gonnella ( 3.071 m) 31,6 km
Combal (1.987 m) 38,1 km
** inizio strada asfaltata
La Visaille (1.679 m) 40,8 km
Baita Pramotton (1.581 m) 41,6 km
Bivio Purtdud (1.537 m) 44,4 km
Santuario Notre Dame de la Guerison ( 1.440 m) 45,8 km
Bivio Val Veny (1.236 m) 48,1 km
Courmayeur (1.224 m) 49,6 km – 11:13
Ulteriori info e aggiornamenti su www.boymountaindreams.com