Montagna.TV

Prosegue l’eruzione di cenere dell’Etna

immagine

NICOLOSI, Catania — Continua a colare la lava dalle tre bocche apertesi a quota 2.700 metri sul versante sud-est dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa. Dopo i primi episodi del 13 maggio infatti, le eruzioni continuano ancora in queste ore.

Le tre bocche apertesi circa una settimana fa sull’Etna si trovano sul versante sud-est del vulcano, a 2.700 metri di quota. Da qui scende una colata di lava che si sviluppa nella zona alta della desertica Valle del Bove e che nella parte più avanzata si divide poi in due bracci che si fermano intorno a 1.700 metri.
  
Nonostante l’attività effusiva di due delle tre bocche sia in aumento, secondo gli esperti la situazione non sarebbe attualmente preoccupante. Le stazioni di rilevamento dell’Istituto di geofisica e vulcanologia di Catania infatti, che monitorano constantemente l’attività sismica, non registrano variazioni di rilievo nei dati del tremore dei condotti magmatici interni dell’Etna.
   
L’emissione di cenere lavica inoltre, ricade per la maggior parte sul vulcano stesso e non raggiunge le cittadine più a valle. La nube dell’eruzione però è tuttora ben visibile anche a chilometri di distanza, come dalla stessa Catania.
 
 
Valentina d’Angella

Exit mobile version