
L’utilizzo sostenibile delle risorse sarà uno dei pilastri della Strategia dell’Unione europea per la regione alpina: obiettivo finale del dibattito promosso dal Forum è quindi contribuire all’elaborazione di una strategia macroregionale che possa rispondere alle sfide di gestione delle risorse nel futuro. Si parlerà delle risorse, di come valorizzarle anche tramite il “brand alpino”, del loro futuro e delle politiche che si occuperanno di loro.
Da segnalare la tavola rotonda politica “Verso una politica macroregionale delle risorse” di giovedì 18 settembre dalle ore 15.45 (aperta al pubblico e trasmessa anche in diretta streaming), che vedrà protagonisti esponenti nazionali ed europei della politica e della scienza. Venerdì 19 settembre si farà il punto su acqua e ghiacciai con il seminario “Impatti del Cambiamento Climatico su una risorsa alpina fondamentale: l’acqua. Un contributo dalle più recenti ricerche e dalla rete SHARE-Alps”, organizzato da Università di Milano e Comitato EvK2Cnr.
In programma anche una serata con un film storico di montagna sul territorio camuno: il 17 settembre alle ore 21 verrò proiettato “I cinque dell’Adamello” di Piero Mercanti. Il film è stato girato a Edolo nel 1952 e terminato e distribuito a livello nazionale nel 1954: testimonia eventi, luoghi, persone e stili di vita del dopoguerra nei paesi dell’Alta Valle Camonica. La partecipazione è libera e gratuita e si pone come momento di condivisione collettiva del convegno internazionale Forum Alpinum 2014 e come omaggio ai cittadini camuni.
More info: www.forumalpinum.org