
ALAGNA, Vercelli — L’antica tradizione dei Walser riprenderà vita ai piedi del Monte Rosa, in tre giorni di feste e danze. Tra costumi tradizonali, musiche tipiche e mercatini artigianali, Alagna diventerà per questo week-end l’emblema di una cultura che risale al Medio Evo.
Si partirà venerdì 21 settembre con la cena tipica e una serata danzante, ai ritmi della musica tradizionale. Sabato sono previste visite guidate al territorio di Alagna, mentre il pomeriggio si esibiranno nelle piazze gruppi folkloristici e bande musicali. La sera ci sarà il grande galà, sulle note delle fisarmoniche valsesiane. La festa prosegue domenica, con una sfilata in costume a ritmo delle bande locali.
I Walser sono una popolazione di origine germanica che verso l’anno 1000 ha colonizzato le valli alpine tra Piemonte e Val d’Aosta. Questo popolo di montanari è riuscito a conservare intatte la propria identità, le tradizioni, la cultura e persino la propria lingua.
A distanza di un millennio possiamo ancora rivivere le atmosfere e la storia di questa popolazione: ogni tre anni, infatti, a partire dal 1962, si svolge il Warsertreffen, un raduno dei Walser che prende vita nelle località più rappresentative di questa cultura. Quest’anno, il XVI° raduno si terrà ad Alagna (1191 metri). Qui vive una comunità risalente al 1500 circa.
Candida Cereda
photo courtesy of www.walsertreffen.org/index_it.htm