
MILANO — Nuovo ammirevole sforzo editoriale di Versante Sud nel dare spazio a guide per soddisfare ogni gusto nell’ambito dell’arrampicata sportiva. Da Melloboulder di Andrea Pavan ad Arrampicare in svizzera di Matteo della Bordella, fino a Calcare di Marca di Marco Nardi, l’editore rende sempre più consistente quella già ricca collana dell’arrampicata sportiva, freeclimbing e bouldering: “luoghi verticali”, dalla quale nessun appassionato potrebbe pensare di prescindere.
Versante Sud ci crede, e sembra perfino che ne abbia assunto come una missione la disponibilità di prendersi a cuore le proposte dei climbers che riescono a descrivere con coscienziosa accuratezza i risultati delle loro esperienze e delle loro scoperte. È così che queste abbracciano ormai quasi ogni angolo d’Italia e di altri paesi confinanti, ovunque si elevi una parete rocciosa o dove si posizioni un masso di adeguate dimensioni. Ci crede fino al punto di non esitare a sfornare, all’inizio dell’estate 2012, tre volumi per i vari amatori dell’arrampicata.
“Melloboulder” di Andrea Pavan (576 pagine, 35.00 Euro) – è un incredibile volume di quasi 600 pagine, quante ne sono servite ad Andrea Pavan per presentare nella seconda edizione del suo “Melloboulder” le centinaia di passaggi che si possono effettuare sugli invitanti blocchi che si trovano in Valtellina, Valchiavenna, Val Masino, Val di Mello e Val Malenco. Pregevoli e
interessanti sono pure le interviste opportunamente inserite, dove si fanno presenti alcuni dei climbers più noti, che hanno dedicato gran parte della loro attività alpinistica alla scoperta ed alla conquista “conviviale” dei blocchi più eccitanti.
Renato Frigerio