Libri

Ciaspole, sui monti d’inverno

immagine generica

Alla scoperta dei monti d’inverno con le racchette da neve. Camminarci è facile per tutti, ma sapersi muovere nel severo ambiente della montagna innevata molto meno. Ecco allora che arriva in libreria “Ciaspole – Vivere la montagna d’inverno con le racchette da neve”, il libro che spiega ai ciaspolatori tutto quello che è necessario sapere prima ancora di metterle ai piedi.

Ciaspole, ciaspe, caspe, craspe: ogni vallata le chiama a modo suo, perché le racchette da neve sono uno strumento molto diffuso sulle montagne d’Italia e del mondo, e pure da molti secoli. Molto recente è però la scoperta di questo eccezionale strumento per camminare sulla neve da parte del largo pubblico, tanto che il popolo dei ciaspolatori è cresciuto in modo esponenziale solo negli ultimi anni.

Il perché è abbastanza evidente, vista la praticità delle ciaspole e la possibilità di utilizzarli da parte di persone di ogni età e senza nessuna particolare abilità ginnica. Le racchette da neve infatti, consentono di camminare sul manto bianco senza affondare, permettono agli escursionisti di scoprire la montagna d’inverno senza dover imparare nessuna tecnica specifica, e semplicemente di godere il paesaggio.

Ma se camminare sulla neve è un’attività alla portata di tutti, sapersi muovere nella montagna innevata non è altrettanto facile. Bisogna imparare a riconoscere la qualità della neve, a fare i conti con il pericolo valanghe, a orientarsi e a “leggere il cielo”. In una parola a vivere nel difficile ambiente di montagna.

Ecco allora che arriva un manuale capace di trattare l’argomento a 360 gradi. Un vademecum completo indispensabile per chi volesse divertirsi con le ciaspole in maniera prudente e consapevole: “Ciaspole – Vivere la montagna d’inverno con le racchette da neve”, degli autori Michele Dalla Palma e Cesare Re, pubblicato dall’editore Ulrico Hoepli Milano.

Il volume è diviso in 10 capitoli: dopo un’interessante excursus storico, si affrontano subito gli argomenti che è bene sapere prima ancora di allacciare le ciaspole ai piedi. I tipi di neve quindi e le valanghe, su cui il libro si sofferma a lungo, proprio perché le questioni legate alla sicurezza devono essere ben conosciute da chi si avventura in fuori pista. A questo proposito, pregio del libro è quello di spiegare al lettore il significato della terminologia che poi ritroverà nei bollettini valanghe. 

Quarto e quinto capitolo sono dedicati ancora all’orientamento in montagna e alle nozioni necessarie e prevedere il tempo a saper interpretare lo stato della nuvolosità. Poi si passa ai consigli utili alla progressione sulla neve, alle tecniche di salita e di discesa, e all’organizzazione di una gita con le ciaspole.

Infine gli ultimi capitoli propongono ben 38 itinerari possibili sulle montagne italiane: su tutto l’Arco alpino, sugli Appennini centrali e meridionali, sull’Etna e persino in alta quota, sui 4000 metri del Gran Paradiso.

Come dire che dopo la teoria si è pronti all’azione: quella lenta e poetica delle racchette da neve.

Valentina d’Angella

 

 

 

 

           Titolo: Ciaspole – Vivere la montagna d’inverno con le racchette da neve
Autore: Michele Dalla Palma, Cesare Re
Case editrice: Editore Ulrico Hoepli Milano
Pp.292
Costo: 24,90 euro

 

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close