Montagna.TV

Rallenta la frana di Brienz. Pericolo scampato?

Gran parte del materiale roccioso (300.000 metri cubi) che minacciava il paese si è frantumato e la colata detritica ha notevolmente rallentato la sua corsa. Rimangono però le incertezze per il futuro del villaggio dei Grigioni

Sospiro di sollievo per il paese di Brienz, il paese nel cantone svizzero dei Grigioni minacciato da un’enorme frana. Nei giorni scorsi, infatti, il fronte franoso che origina dal Plateau Ost aveva improvvisamente accelerato, fino a cinque metri all’ora, ma soprattutto era stata avanzata l’ipotesi del verificarsi di un grande crollo che avrebbe potuto investire le case del villaggio. Per questo le autorità cantonali avevano disposto nuove misure di sicurezza. Brienz era già stata fatta evacuare nel 2023 in occasione di una prima enorme frana partita dalla stessa zona oggi sotto osservazione. Sei mesi fa, dopo un periodo di relativo assestamento gli abitanti che nel frattempo avevano avuto il permesso di tornare nelle loro case sono stati costretti ad abbandonare un’altra volta l’abitato dove potevano salire solo in determinate fasce orarie. Poi, all’inizio di questa settimana il nuovo allarme.
Ieri la buona notizia.

Lo Stato maggiore di condotta comunale ha infatti emesso un bollettino nel quale si spiegava che l’area alla sommità del pendio si è frantumata sempre di più ed è franata sul cumulo di detriti sottostante. Il materiale franato ha così notevolmente rallentato la sua corsa, ma soprattutto sono diminuite le possibilità di un crollo imponente (300.000 metri cubi, secondo le stime dei geologi) dalle conseguenze imprevedibili. Ora i detriti, che si sono uniti agli 1,7 milioni di metri cubi di materiale franato nel 2023,  si stanno spostando lentamente sotto forma di un lento flusso verso il villaggio, ma la distanza dal margine settentrionale del paese giovedì mattina era ancora di circa 400 metri.
“Speriamo che la massa di detriti si fermi davanti al villaggio”, ha dichiarato Christian Gartmann, responsabile della comunicazione del comune di Albula/Alvra di cui fa parte Brienz, ricordando che nel 2023 il materiale sceso dalla montagna si era fermato a circa 50 metri dalle case.

Per quanto il peggio sembri scongiurato (il condizionale rimane comunque d’obbligo), le autorità non hanno comunicato se e quando gli abitanti potranno tornare nel villaggio. Nessun problema, invece, per il transito lungo la strada cantonale e per la linea dell’Albula della Ferrovia Retica.

Exit mobile version