News

Inaugurato in Trentino il “nuovo” Sentiero della Noce: sapori, storia e curiosità

Il percorso di 9,6 km si snoda a bassa quota nel cuore della zona di produzione della Noce del Bleggio, una delle aree del Garda Trentino più legate alle tradizioni

Inaugurato nei giorni scorsi, il Sentiero della Noce è una piacevole sorpresa che attende gli escursionisti nei pressi di Comano (Tn). Si tratta di un percorso tematico dedicato alla Noce del Bleggio (Presidio Slow Food), uno dei più caratteristici prodotti del Garda Trentino, che ricalca un preesistente tracciato ma oggi completato e arricchito con sette interessanti pannelli esplicativi che raccontano la storia di questa varietà della noce e del suo valore culturale, paesaggistico ed economico per il territorio: dalle varietà locali agli usi del legno, dai dolci tipici ai liquori, fino alle curiosità botaniche volte a riconoscere la pianta nelle diverse stagioni, ogni tappa racconta un pezzo di identità del territorio e del rapporto tra comunità e paesaggio. Il tutto in un contesto caratterizzato da antichi borghi rurali, prati terrazzati, muretti a secco e stradine lontane dagli itinerari più battuti.
La revisione del tracciato e i nuovi allestimenti sono il frutto di un lavoro condiviso tra APT Garda Dolomiti, il Comune di Bleggio Superiore, l’Ecomuseo della Judicaria e la Confraternita della Noce del Bleggio.

Il percorso

Il Sentiero della Noce si snoda tra 600 e 790 metri di quota, misura 9,6 chilometri e presenta un dislivello positivo di 265 metri.
Il tracciato parte dal parcheggio del borgo di Santa Croce. Ci si incammina verso la strada principale, 100 metri dopo la curva si attraversa la strada e ci si dirige verso destra per circa 50 metri e si gira a sinistra. Si prosegue dritto sulla strada fino a raggiungere un incrocio, qui si prende la strada a destra e si sale verso il paesino di Bivedo.Superate le due chiese poco più avanti si trova un bivio e si gira a sinistra, 200 metri più avanti invece si gira a destra e poi ancora a sinistra. Si continua dritto per raggiungere le case di Cavrasto.Nel centro del paese si prende una stradina a destra che si segue fino a incontrare il sentiero che conduce rapidamente allo splendido “borgo dipinto” di Balbido. Una volta usciti dal paese si gira a sinistra e subito dopo ancora a sinistra. Di li a poco ci si trova nelle vicinanze di Santa Giustina, qui si prende il sentiero che congiunge alla strada. Poco più avanti si gira a destra e poi ancora a destra lungo una sterrata. Appena oltre il fiume si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere la chiesa di San Faustino. Da qui si continua per un centinaio di metri, quindi si svolta a sinistra e si procede fino a superare il Rio di Larido. In breve si arriva a Madice da dove si raggiunge il punto di partenza.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close