Rifugi

La Capanna Luigi Mambretti, nelle Orobie Valtellinesi, festeggia i 100 anni

La storica struttura si trova a 2004 metri di quota al cospetto di vette quali il Pizzo Redorta, il Pizzo di Scotes e la Punta di Scais

Un tetto rosso che non si dimentica facilmente quello della Capanna Luigi Mambretti, che compie cent’anni. L’anniversario verrà ufficialmente celebrato domenica 28 settembre. Le prenotazioni sono aperte. Costruita nel 1924 in ricordo di Luigi Mambretti, giovane alpinista di Delebio caduto a soli 27 anni sulla Punta di Scais il 7 settembre 1923, fu inaugurata il 25 settembre 1925 del CAI Valtellinese.

Posta a 2004 metri di quota, in alta Val Caronno nel comune di Piateda nel Parco delle Orobie Valtellinesi, la Capanna Mambretti è molto più di un semplice rifugio (non gestito): è un punto strategico per chi decide di salire i giganti delle Orobie dal versante retico. La sua posizione centrale ne fa una base ideale per salire infatti il Pizzo di Scotes, il Pizzo di Porola, la Punta di Scais, il Pizzo di Redorta – e per intraprendere impegnative traversate verso la Capanna Donati, il Bivacco Corti, il Rifugio Brunone o lungo la Gran Via delle Orobie.

Ristrutturato e ampliato nel 1984, il rifugio oggi gestito dal CAI Sondrio dispone di 25 posti letto. La via d’accesso più agevole parte dalla frazione di Agneda (2.30 ore, 800 metri di dislivello)

Alla festa di domenica parteciperanno anche Beno e Marino Amonini, autori del libro “Capanna Mambretti. Cent’anni nel cuore delle Orobie”: un volume completo che racconta le vicende umane – anche inedite – legate al rifugio, l’ambiente che lo circonda e le molte possibilità alpinistiche ed escursionistiche che partono proprio da qui.

Programma della giornata

09:00 Partenza dalla piana d’Agneda (possibilità per chi parte da Scais di collegarsi al gruppo al ponte della Padella o in Caronno)
10:00 Coro CAI Femminile Valtellinese presso la Capanna Messa aperta per l’occasione
12:00 Celebrazione alla Capanna Mambretti
13:00 Pranzo in compagnia con polenta e salsicce

Offerta libera, minimo 15 euro. Prenotazioni entro le ore 12 del 26 settembre 2025 all’indirizzo email info@caivaltellinese.it e al numero 340 563 8511 (Ivan Simonini).

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close