
Il 20 e 21 settembre 2025 nel suggestivo bosco di castagni secolari di Cimbergo, in Valle Camonica (BS), si svolgerà il Boulder dei Pitoti. E’ la 14a edizione di questo festival di arrampicata, yoga e highline che ogni anno si rinnova con nuove proposte, sempre alla base della bellissima falesia di Cimbergo con le sue oltre 150 viedi verrucano lombardo, roccia tanto lavorata quanto esigente per dita e tecnica. Posta all’interno del Parco nazionale delle Incisioni Rupestri, questa falesia offre un ambiente tranquillo e rilassato ideale per ospitare un evento simile.
Alle 9.30 del sabato al via le iscrizioni al contest con tanto di gadget, nel tardo pomeriggio il fisioterapista Luca Lancellotti terrà un workshop sulla cura delle dita: “Finger Training Physiology” e, a seguire, gara di lanci su struttura artificiale. Non mancherà la possibilità di ristoro con cucina e bar aperti per il fondamentale reintegro dopo lo sport e fare due chiacchiere, accompagnati la sera dalla musica di The After Climbing e Techno Tanaro.
La domenica mattina Chiara Barcellini curerà un momento di risveglio sensibile tra yoga somatico, movimento spontaneo e meditazione, ideale per rimettersi in parete o alzare lo sguardo per l’esibizione di highline di @SlackLineBrescia, presente entrambi i giorni. Nel pomeriggio spettacolo per tutti con la gara di boulder sulla struttura artificiale messa a disposizione dalla palestra Manopiede di Riancogno.
Ma non è tutto: la guida alpina Marco Taboni sarà presente per tutto il festival per supportare chi si cimenta con l’arrampicata per la prima volta, lo stand di Evolv permetterà di provare le sue scarpette, mentre Wild Country metterà alla prova la tecnica di arrampicata ad incastro con la Crack Challenge.
Alle 17.30 premiazioni ed estrazioni chiuderanno l’evento con tanto di ringraziamenti ed un saluto guardando all’anno successivo.
Un valido appoggio per la notte è il vicino Ostello della Gioventù di Cimbergo e, tra gli altri servizi, al festival sarà possibile il noleggio di Crash Pad per cimentarsi sugli oltre 60 blocchi naturali sparsi nel bosco.
Il festival, organizzato dai Graffiti Climbers, esprime l’intenzione dell’associazione di far scoprire l’arrampicata ed incentivare un turismo consapevole tra le montagne, in particolare quelle della Valle Camonica.