Montagna.TV

Lo spettacolo di Ledro Land Art, tra i boschi del Trentino

Oltre 30 installazioni artistiche create con materiali naturali da ammirare con una breve passeggiata nella vallata trentina

Capita non di rado a chi ama l’ambiente montano di fermarsi in un luogo durante un’escursione perché si è percepito qualcosa di speciale. Uno scorcio vertiginoso, uno sperone di roccia, il silenzio del bosco tra cui filtrano i raggi del sole, il gorgogliare di un ruscello tra le rocce. Si ammira la grande Natura come la forma d’arte più alta che ci circonda.
Negli ultimi decenni sono nati luoghi in cui l’uomo ha cercato di creare punti di dialogo con l’arte naturale: i parchi di Land Art.
La Land Art nasce nel 1968 negli Stati Uniti, sull’onda dei grandi movimenti politici, sociali e culturali del periodo. L’idea è quella di creare un rapporto tra arte, ambiente e visitatori. L’artista interviene su natura e territorio con sculture o installazioni specifiche per un luogo, che si integrano completamente nel paesaggio.

Oltre 30 opere nei boschi della Val di Ledro

In val di Ledro a poca distanza dall’omonimo lago è stato creato il Parco d’arte Ledro Land Art. È situato in località Pur lungo la strada che conduce verso Malga Cita e si sviluppa nella pineta di Pur solcata dal torrente Assat. Il parco è sorto nel 2012 grazie alla collaborazione con il Comune di Ledro come progetto per valorizzare il territorio.

Sul fondo della piccola vallata racchiusa tra le verdi cime delle alpi Ledrensi, integrate in una ricca vegetazione prevalentemente formata da pini silvestri, si trovano le varie installazioni artistiche. Si tratta di opere realizzate principalmente con elementi naturali che danno vita ad un dialogo tra l’arte e la fantasia umana e quella naturale.
A differenza delle opere esposte in un museo in cui viene presa ogni cura affinché esse restino immutate nel tempo, quanto esposto in un sito di Land Art deve mutare, deperire e trasformarsi insieme all’ambiente che le ospita. Si può ben dire che per molte installazioni, più trascorre il tempo e più si integrano nel sito come un unicum artistico, come se fossero ideate da uno stesso creatore.

Ledro Land Art ospita più di trenta opere d’arte site-specific che sono facilmente visitabili seguendo un sentiero poco più lungo di un chilometro, da cui si dipanano tante piccole deviazioni che portano alle singole installazioni. Il sentiero è adatto a tutti, anche per chi ha bimbi piccoli con passeggini.
Nonostante molte opere siano di grandi dimensioni, il bosco in cui sono collocate le custodisce alla vista fino a quando non si arriva a breve distanza. Così passeggiare in questo sito artistico permette di inoltrarsi in un ambiente naturale scoprendo, passo dopo passo, le installazioni artistiche che sorprendono, come gli incontri inattesi a bordo sentiero durante un’escursione.
Tra le opere si possono ammirare il Kraniut, un gigantesco cranio rappresentante un mammut ibridato con un megalocero, la Lynx Leutrenses realizzata in grandi dimensioni da Rodolfo Liprandi, Cow Show di Paolo Vivian, Costanza di Matteo Cretti.

Il parco è aperto tutti i giorni dell’anno, visitabile in ogni stagione e completamente gratuito. All’ingresso si trovano un ampio parcheggio, un’area picnic e un punto informazioni con shop.

Exit mobile version