
Kilian Jornet ha iniziato un progetto degno del suo curriculum in quanto a performance fisica, resistenza ed esplorazione: è States of Elevation. In questa sfida, il super campione di trail running e scialpinismo si propone di scalare tutte le cime sopra i 4267 metri (14.000 piedi) dei 48 Stati degli USA, senza includere Alaska e Hawaii. Jornet si muoverà esclusivamente in bicicletta tra le varie catene montuose, coprendo distanze di migliaia di chilometri. “Sarà una sfida unica dal punto di vista fisico per me, ma mi sento a casa nel combinare esplorazione, resistenza e spazi selvaggi” ha detto lo spagnolo.
L’anno scorso, Jornet si è dedicato al progetto Alpine Connections, scalando tutti i 4000 delle Alpi senza mezzi a motore. Per una distanza totale di 1162 chilometri con 72233 metri di dislivello positivo in 19 giorni. Il progetto americano è ancora più ambizioso, considerando quanto le distanze siano dilatate. L’idea di States of Elevation non è farina del sacco di Kilian, ma è stata una proposta della sua comunità social. Infatti, il campione ha recentemente pubblicato un post di apprezzamento per i grandi panorami degli USA, che ha avuto modo di visitare durante la gara Western States Endurance Run, in cui si è classificato al terzo posto. Ha poi chiesto ai suoi follower consigli sulle rotte americane da percorrere, e ha ricevuto migliaia di risposte. Non riuscendo a scegliere tra i troppi spunti, Jornet ha deciso di accettarli tutti (o quasi), collegando 67 cime negli stati di Colorado, California e Washington.
A che punto è States of Elevation
Jornet ha iniziato l’impresa il 3 settembre in Colorado, sulla LA Freeway, una traversata che parte da Longs Peak e percorre la Continental Divide. Sceso dalla Freeway ha pedalato fino a Echo Lake, per poi salire le cime della Front Range. Dopo qualche giorno di trasferimento in bici, ha scalato le due cime più alte delle Rockies: Mounts Massive (4398 m) ed Elbert (4401 m). Ha poi completato l’Elks traverse e il Nolan’s 14, due collegamenti iconici tra le montagne del Colorado, a Sud Ovest di Aspen. Il Traverse misura 80 chilometri, ed è stato completato solo da una manciata di scalatori: è famoso per la roccia instabile, il meteo mutevole e l’elevata esposizione. Kilian l’ha definito “la punta di diamante del mio viaggio per ora: montagne e panorami fantastici. I primi giorni sono stati molti duri per il jet lag e l’altitudine, ma sulla traversata mi sono sentito molto bene”.
L’avventura continua, nonostante Jornet abbia rotto il suo smartphone durante il percorso. “Purtroppo, ha tenuto fede alla sua longeva tradizione di rompere un telefono durante ognuna delle sue avventure. A questo punto, più che un incidente sembra essere un rito di passaggio, e stiamo iniziando a pensare che Kilian lo faccia di proposito per essere lasciato solo nelle montagne” ha fatto sapere il suo team social.