
Da pochi giorni gli escursionisti della Valle Pesio, nel cuore del Parco naturale del Marguareis, hanno a disposizione un nuovo punto d’appoggio: il rifugio non custodito Gias Sottano Sestrera. Situato a circa un’ora di cammino dal Rifugio Pian delle Gorre, è una struttura semplice e accogliente, immersa in un contesto naturalistico di grande fascino. Il nuovo rifugio, infatti, sorge in una zona caratterizzata da fitte faggete, lariceti e ampie radure, habitat di camosci, caprioli e marmotte. In estate, i prati che circondano il Gias Sottano si riempiono di fioriture alpine, mentre d’inverno il silenzio della neve lo avvolge in un’atmosfera di pace totale.
Un tempo, il Gias Sottano Sestrera era utilizzato come ricovero per i pastori e stalla d’alpeggio durante la stagione estiva. Qui venivano condotte le mandrie a pascolare nei prati circostanti, e la struttura offriva riparo sia agli uomini sia agli animali, testimoniando una tradizione agro-pastorale che ha modellato per secoli il paesaggio della Valle Pesio. Oggi, il Gias Sottano Sestrera diventa un nuovo punto di partenza per esplorare la Valle Pesio, una delle valli più verdi e selvagge del Cuneese: dai percorsi che conducono alle vette calcaree del Marguareis, fino alle tranquille passeggiate tra malghe e borgate, l’area offre un ventaglio di itinerari adatti a ogni livello di esperienza. La presenza del nuovo rifugio permetterà di vivere queste montagne con un approccio lento e sostenibile, privilegiando l’esperienza a contatto con l’ambiente naturale.
Qualche dato sulla struttura
Affidato in gestione dalla APAM alla Cooperativa Proteo (che gestisce anche il Rifugio Pian delle Gorre), l’edificio è stato recentemente ristrutturato e dispone di sei posti letto, cucina attrezzata con frigorifero, acqua calda. L’arredo essenziale e la posizione defilata lo rendono perfetto sia per chi cerca un appoggio per trekking di più giorni, sia per chi vuole trascorrere un fine settimana nella natura.
Per informazioni e prenotazioni: info@rifugiopiandellegorre.cn.it, tel. 0171 183 6010, 335 688 9542