
Il giro delle Orobie centro-Orientali era un sogno coltivato da anni. Le splendide condizioni meteo delle ultime vacanze natalizie hanno permesso che, finalmente, si realizzasse: dal 26 al 30 dicembre 2006, Roberto Bezzi (Cai Romano di Lombardia), Enzo Breno (Cai Romano di Lombardia) e Paolo Renoldi (Cai Saronno) hanno portato a termine l’impresa in completa autonomia.
"Abbiamo seguito fedelmente il sentiero delle Orobie centro-orientali – racconta Roberto Bezzi – fatta eccezione per la tappa che dal Rif. Brunone porta al Rif. Coca. Per questioni di sicurezza abbiamo preferito non salire fino al Passo del Simal (2712mt), ma siamo saliti fino al I° torrione Curò dello Scais (2930mt circa) per poi ridiscendere il Canalone Centrale dello Scais. Per dormire abbiamo utilizzato i locali invernali dei rifugi".
Ecco le splendide foto scattate dai protagonisti e, di seguito, la descrizione delle tappe del loro giro.
Martedì 26 dicembre Valcanale (1100mt) – Rif. Alpe Corte (1410mt) – P.so Laghi Gemelli (2139mt) – Rif. Laghi Gemelli (1968mt) – P.so Aviasco (2289mt) – Rif. Calvi (2015mt)
Totale ore di cammino : 11
Mercoledì 27 dicembreRif. Calvi (2015mt) – P.so di Valsecca (2496mt) – Rif. Brunone (2295mt)
Totale ore di cammino : 10
Giovedì 28 dicembreRif. Brunone (2295mt) – I° Torrione Curo’ (2930mt circa)- Discesa Canalone Centrale dello Scais – Lago di Coca (2108mt) – Rif. Coca (1892mt) – Rif. Curò (1915mt)
Totale ore di cammino : 13
Venerdì 29 dicembreRif. Curò (1915mt) – P.so Manina (1796mt) – P.so Pizzo di Petto – P.so Fontana Mora (2253mt) – P.so Scagnello (2076mt) – Rif. Albani (1939mt)
Totale ore di cammino : 12
Sabato 30 dicembreRif. Albani (1939mt) – Colere (1013mt).