
Non solo spiagge. Le Isole Canarie offrono una estesa rete di sentieri segnalati e una parte di essi è compresa nel Cammino Europeo E7. In particolare, si parla dell’itinerario GR 131, una sorta di appendice del cammino, lungo 5.000 chilometri, che attraversa l’Europa dalla Romania fino all’arcipelago spagnolo circondato dalle acque dell’Oceano Atlantico.
Il percorso del GR 131 tocca le isole di El Hierro, Fuerteventura, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, Lanzarote e Tenerife attraversando scenari di sorprendente bellezza: il Parco Nazionale di Garajonay, il Parco Nazionale del Teide, il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente e il Geoparco El Hierro, solo per citarne alcuni.
È possibile anche vivere delle escursioni notturne e vedere le stelle in uno dei cieli più limpidi del mondo. Sono inoltre frequenti i paesaggi vulcanici dall’affascinante aspetto lunare.
Gran parte delle isole è state dichiarata Riserva naturale dall’UNESCO, quattro addirittura nella loro interezza: La Palma, Lanzarote, El Hierro e Fuerteventura. A Gran Canaria, il 46% della superficie è una Riserva della Biosfera.
Le tappe dell’itinerario GR 131 alle Canarie
Il sentiero GR 131 attraversa 7 delle 8 isole delle Canarie, ognuna caratterizzata da specifiche peculiarità. I sentieri corrono trasversalmente lungo le isole, iniziano sulla costa, proseguono nell’entroterra e salgono in cima a vulcani e montagne da dove ammirare paesaggi sconfinati sull’Oceano Atlantico e sul resto dell’arcipelago. Info dettagliate sul sito www.ciaoisolecanarie.com
– Lanzarote: percorre l’isola da nord a sud, lungo il sentiero segnalato come GR 131, con la tappa Órzola-Playa Blanca.
– Fuerteventura: il percorso include tappe come Isla de Lobos, Corralejo, La Oliva, Tefía, Betancuria, Pájara, La Pared, Casas del Risco del Paso, Morro Jable e Punta de Jandía.
– Gran Canaria: attraversa l’isola longitudinalmente da nord a sud o viceversa, passando per Valleseco, Tejeda (vicino al punto panoramico del Roque Nublo), San Bartolomé de Tirajana e Maspalomas, conosciuta per le sue dune di sabbia.
– Tenerife: da La Esperanza a Vilaflor-Arona, passando per La Caldera, El Portillo e Degollada de Guajara.
– La Gomera: si sviluppa lungo la strada Cumbres de La Gomera, da San Sebastián de La Gomera a Playa de Vallehermoso-Fortaleza.
– La Palma: il sentiero passa per Puerto de Tazacorte, Roque de los Muchachos, Refugio del Pilar, Fuencaliente e Faro de Fuencaliente.
– El Hierro: include Tamaduste, Valverde, Puerto de la Estaca, Ermita Virgen de los Reyes e Faro de Orchilla.