10 appuntamenti in montagna da non perdere in agosto
Siamo nel pieno dell’estate, la stagione più amata dai frequentatori della montagna. Ecco 10 eventi culturali, enogastronomici e musicali da non perdere.
Val Gardena in Costume

Dove: Ortisei (BZ)
Quando: 4 agosto
Per saperne di più: visita il sito
Gli amanti dei costumi tradizionali e gli amici della tradizione gardenese dovrebbero riservarsi la prima domenica di agosto per un’escursione in Val Gardena. Il corteo folcloristico “Val Gardena in costume” si svolge alternatamente in uno dei tre paesi della Val Gardena, e prevede una sfilata degli abitanti del paese con gli abiti tradizionali. Non mancano musica dal vivo, danze popolari, cibi e bevande regionali.
Ambria Jazz Festival

Dove: Passo Maloja
Quando: 4 agosto
Per saperne di più: visita il sito
La serata conclusiva di Ambria Jazz Festival si tiene al Passo Maloja con il concerto The Loner – THE SONGS OF NEIL YOUNG, un tributo al grande artista di origine canadese reinterpretato da Bruna Mazzucchi e dal suo gruppo di eccellenti musicisti
Le notti di Re Laurino

Dove: Nova Levante, Val d’Ega (BZ)
Quando: 7 agosto
Per saperne di più: visita il sito
Musica, piatti tradizionali, intrattenimento, shopping serale e molto altro per grandi e piccini ai piedi del “Giardino delle rose di Re laurino”. Si passeggia (e si degusta) nel Vicolo del Vino di Re Laurino, si assiste alle esibizioni degli Schuhplattler (schioccatori di frusta) e di altri artisti di strada, si fa shopping tra le bancarelle di prodotti tradizionali.
Parco in Festa

Dove: Bormio (SO)
Quando: dal 9 all’11 agosto
Per saperne di più: visita il sito
“Parco in Festa” è un evento che anima Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori del Parco nazionale dello Stelvio. Tra le attività in programma una presentazione sulle marmotte al Museo Civico, esplorazioni sulla fauna urbana e muretti a secco, un’escursione dedicata a cervi e camosci, passeggiata per conoscere il lupo e un incontro sulle vipere. Inoltre laboratori a tema, giochi per bambini e degustazioni di prodotti tipici.
Alt(r)i Ascolti

Dove: Chamois (AO)
Quando: dal 9 all’11 agosto
Per saperne di più: visita il sito
Il festival “Alt(r)i Ascolti” è nato nel 2021 con l’idea di unire Natura, Musica e Incontri. Questo connubio variegato e stimolante offre ai partecipanti un’opportunità di ascolto nel silenzio dell’unico paese italiano senz’auto, per godere del suono naturale senza amplificazioni o manipolazioni esterne. Anche quest’anno il festival torna, con un calendario ricco di ospiti, dai ritmi latini al jazz, dalla musica antica alle melodie della tradizione alpina.
Festa dell’Arrotino

Dove: Stolvizza di Resia (UD)
Quando: 11 agosto
Per saperne di più: visita il sito
La “Festa dell’Arrotino” nella Val Resia celebra una delle attività che più hanno contrassegnato la vita di questo angolo del Friuli: l’arte dell’arrotino. Durante questo evento, i visitatori possono assistere a dimostrazioni pratiche e conoscere la storia di questo mestiere. La festa è arricchita da musica, danze e cibo tradizionale.
Musica sulle Apuane

Dove: Foce di Mosceta, Stazzema, (LU)
Quando: 11 agosto
Per saperne di più: visita il sito
Il festival “Musica sulle Apuane” unisce la bellezza naturale delle Alpi Apuane con la magia della musica. Concerti di vario genere vengono organizzati in luoghi suggestivi, offrendo un’esperienza immersiva che fonde arte e natura. L’11 agosto appuntamento al Rifugio Del Freo con i Tournèe des Refuges, un progetto nato nel 2013 dal desiderio di realizzare un tour di concerti a piedi in montagna.
Musica in quota

Dove: Alpe Monscera (VB)
Quando: 14 agosto
Per saperne di più: visita il sito
Nell’ambito della rassegna Musica in quota, che si svolge in varie località della Val d’Ossola, va in scena all’Alpe Monscera il concerto de I Pentagrami, una band pop-rock che propone uno spettacolo coinvolgente con i grandi successi della musica italiana quali De Andrè, Battiato, PFM, Dalla, De Gregori, Vasco. Non mancano inoltre brani originali della band, che hanno conseguito ottimi riscontri nazionali e internazionali.
Festa dal Fen

Dove: Livigno (SO)
Quando: 18 agosto
Per saperne di più: visita il sito
La “Festa dal Fen” è una celebrazione della tradizione alpina e contadina di Livigno. Questo evento include la raccolta del fieno, giochi tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. Un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire le tradizioni agricole di questa località.
Festa del Lard d’Arnad

Dove: Arnad (AO)
Quando: dal 22 al 25 agosto
Per saperne di più: visita il sito
La Festa del Lard d’Arnad, che si tiene da più di cinquant’anni richiamando migliaia di turisti, celebra uno dei prodotti gastronomici più pregiati della Valle d’Aosta: il lardo. Durante questo evento, i visitatori possono degustare il rinomato Lard d’Arnad DOP (l’unico certificato d’Europa), insieme ad altre specialità locali, il tutto accompagnato da musica e intrattenimenti vari.