Enorme frana dalla Piccola Croda dei Toni. Guarda il video
Il distacco non ha però provocato danni alle persone. Il Rifugio Carducci è raggiungibile dal sentiero che sale da Val Giralba
Nella tarda serata di ieri 29 luglio, una frana di dimensioni importanti ha interessato il sentiero 101/103 in Alta Val Fiscalina che dal Rifugio Comici porta a Forcella Giralba e prosegue verso il Rifugio Carducci. Il distacco di roccia dalla Piccola Croda dei Toni ha reso inagibile il sentiero, che è chiuso in attesa del sopralluogo di un geologo per valutare le condizioni delle pareti che insistono sul ghiaione. Il fenomeno ha interessato la parte alta del lungo traverso che raggiunge Forcella Giralba all’altezza dell’Eisse/Lago Ghiacciato in corrispondenza del bivio per il sentiero che porta prima alla Busa di Dentro/Monte Popera poi verso la Strada degli Alpini. Non c’è stato alcun danno a persone o cose.
Il Rifugio Carducci è ad ora raggiungibile dal sentiero che sale da Val Giralba (103) e dalle vie Ferrate di Cengia Gabriella (110), Severino Casara (107) e dalla Strada degli Alpini (101).
La Croda dei Toni, Zwölferkofel in tedesco, fa parte della Meridiana di Sesto ed è considerata una delle montagne più affascinanti delle Dolomiti, sia per l’imponenza della parete strapiombante che chiude la Val Fiscalina a nord sia per la complessità della sua struttura; la cima principale raggiunge i 3.094 m e dal basso è nascosta dall’anticima (3.011m) che domina la valle verso il Rifugio Comici. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della prima salita; nel 1874 i fratelli Michl e Johann Innerkofler, Guide Alpine di Sesto, raggiunsero la vetta di quella che al tempo era considerata una montagna inviolabile.