Montagna.TV

Krzysztof Wielicki, Silvia Vidal e Nasin Eshqi al Nuovi Mondi Festival

Giunta alla XIII edizione, la rassegna che inizia oggi in provincia di Cuneo conferma l’attitudine a richiamare grandi ospiti. Ventidue le pellicole in cartellone

Inizia oggi la XIII edizione del Nuovi Mondi Festival, che per la prima volta avrà come Campo base Rittana, nella bassa Valle Stura cuneese. Il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo, come ama autodefinirsi, è da qualche mese membro dell’International Alliance for Mountain Film e come da tradizione presenta un cartellone di grande interesse sia per la qualità delle pellicole che per l’importanza degli ospiti che presenzieranno. 

A tu per tu con i grandi della montagna e dell’avventura

Protagonista della serata di apertura sarà il giornalista e scrittore Federico Buffa con il suo “Ribelli. Storie di sfide”.

Domani 26 giugno alle 21 sarà la volta dell’alpinista polacco Krzysztof Wielicki con “Quando scalare era esplorare”. Giovedì 27 sarà ospite del festival l’alpinista spagnola Silvia Vidal con uno speech dal titolo “Sincronia magica”. Quindi, il 28, sarà la volta di Cecilia Sala, che salirà sul palco del Campo Base con “L’incendio – Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan”. Alle 21, sempre di venerdì 28, toccherà alla climber iraniana Nasim Eshqi con “Ero roccia, ora sono montagna”, un viaggio senza sconti nella sua esperienza di donna fuori dagli schemi nell’Iran degli ayatollah. Sabato 29 giugno alle 21 Caterina Borgato, viaggiatrice, scrittrice e fotografa meranese, presenterà un percorso di ricerca dedicato alla realtà del mondo femminile che ha incontrato in regioni della Terra ai margini e intitolato “Donne di terre estreme”.

Ventidue film da tutto il mondo

Saranno ventidue i documentari in concorso, provenienti da Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Tanzania, Iran, Kyrgyzstan, Cina, Stati Uniti, Russia, Polonia, Georgia e Pakistan. Tra le pellicole selezionate, ci sono anteprime italiane, europee e mondiali. Alcuni dei film in concorso hanno già vinto importanti premi internazionali al Trento Film Festival, al Festival dei Popoli, all’Idfa di Rotterdam, al DocLisboa e al Torino Film Festival.

La programmazione è divisa in cinque sezioni tematiche.

“Scalare è un po’ come sognare” è dedicata all’alpinismo, ai sogni che si materializzano nella sfida ad una parete verticale. Una sfida che si veste da paura, insicurezza, bellezza, gelo, sofferenza, eleganza.
“Ogni giorno ha il suo affanno”, parla del mondo come un posto spesso difficile in cui vivere, ma allo stesso tempo meraviglioso e fatto di cose semplici e disincanto. Dove la vita è fatta di compromesso, sogni, resistenza, lavoro, alla continua ricerca di un posto in questo nostro mondo.
“Storie di vita, di morte e altre sciocchezze”, farà viaggiare immersi in realtà poco conosciute, affascinanti e sorprendenti, drammatiche e poetiche allo stesso tempo dove la vita e la morte assumono significati nuovi e tremendamente reali.
“Sospesi nel tempo”, racconta storie che sembrano esistere fuori dal tempo, storie di medici di frontiera, di canzoni antiche, di vecchi mestieri, di confini mai raggiunti prima dall’uomo.
“Così lontani, così vicini”, è dedicata invece ai registi del territorio che presenteranno al pubblico le loro storie su pellicola.

Verranno assegnati due premi. Uno per il Miglior Film e un Premio Speciale della Giuria. I vincitori verranno proclamati sabato 29 giugno prima dell’incontro con Caterina Borgato.

Il programma completo del festival è consultabile su www.nuovimondifestival.it.

Exit mobile version