Film

Alla scoperta dell’Islanda: I sogni segreti di Walter Mitty

Il film diretto e interpretato da Ben Stiller racconta una folle, e a tratti divertente, ricerca dei propri limiti in una terra fantastica ma inospitale

Diretto e interpretato da Ben Stiller, I sogni segreti di Walter Mitty (titolo originale: “The Secret Life of Walter Mitty”, 2013) è una commedia romantica, un film d’avventura e di fantasia: ed è proprio la sintesi tra questi tre generi che, sotto la creativa regia di Ben Stiller, contribuisce a comunicare il senso profondo del film. I sogni segreti di Walter Mitty è infatti un film motivazionale che usa la fantasia, l’ironia e l’avventura per ispirare lo spettatore e prendere la propria vita e a viverla fino in fondo in ogni momento. Ma, soprattutto, è l’idea stessa del viaggio ciò che, dentro e fuori metafora, rappresenta per Mitty il limite ultimo della scoperta di sé. 

In questo caso è la terra d’Islanda che funge da cartina tornasole per Mitty per valutare la grigia vita che ha vissuto fino a quel momento. Fedele dipendente della rivista newyorkese Life, Mitty lavora come archivista fotografico da 16 anni, quando la notizia della vendita della società sconvolge le sue sicurezze e quelle degli altri dipendenti. Prima che Life diventi un sito e non più una rivista, c’è però un ultimo numero cartaceo da chiudere, la “final issue” per cui sarà necessario trovare la foto perfetta e più rappresentativa del motto della società:

“Vedere il mondo, attraversare i pericoli, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi”

La foto perfetta arriva da Sean O’Connel, fotografo leggendario quanto errabondo, e la fa recapitare a Mitty per posta. Peccato che Mitty non riesca a trovarla, e così il “negativo numero 25” diventa per Mitty la scusa per un viaggio straordinario che parte dalla Groenlandia e lo porta in Islanda, alla ricerca disperata di Sean e del negativo mancante.

Se prima Mitty compiva pazzi viaggi con la mente per scappare alla monotonia della sua quotidianità, ora la realtà si fa più folle e straordinaria di ogni immaginazione. In Islanda il protagonista affronta una natura preponderante (e Stiller ironizza moltissimo su questo aspetto: “siamo in 8 in Islanda!” dice a un certo punto un pilota ubriaco che lo recapiterà su una barca in mezzo all’oceano) e dove Mitty ha la possibilità di rimettersi in contatto con sé stesso, le sue capacità fisiche – tra pazze corse in bici, a piedi, su longboard – e la sua voglia di evasione… scappando persino da un’eruzione del vulcano sul ghiacciaio Eyjafjallajökull.

Le location islandesi di I sogni segreti di Walter Mitty

Grundarfjörður: questo villaggio di pescatori sulla penisola di Snæfellsnes è stato utilizzato per rappresentare il piccolo villaggio groenlandese dal quale Walter Mitty inizia il suo viaggio avventuroso. In alcune scene è possibile vedere la montagna Kirkjufell.

Vatnajökull: il più grande ghiacciaio d’Islanda e uno dei più estesi d’Europa, Vatnajökull è utilizzato per le scene ambientate in… Afghanistan!

Höfn: questa cittadina nella parte sud-orientale dell’Islanda è stata utilizzata per le riprese della scena in cui Walter salta da un elicottero sulla “costa groenlandese”.

Stykkishólmur: situata sulla penisola di Snæfellsnes, la cittadina è stata utilizzata per le scene ambientate in Groenlandia, come quella in cui Walter corre per evitare l’eruzione del vulcano.

La strada verso Seyðisfjörður: è lunga qualche chilometro e presenta enormi dislivelli. Ed è proprio qui che Mitty dà spettacolo sfrecciando con il longboard. Una delle scene più caratterizzanti del film.

Fjaðrárgljúfur: si tratta di un canyon situato nel sud dell’Islanda, vicino al villaggio di Kirkjubæjarklaustur. Profondo circa 100 metri e lungo due chilometri, questo canyon presenta pareti a strapiombo punteggiate da numerose cascate.

Skogafoss: una delle cascate più famose dell’Islanda, Skogafoss appare in una scena di “viaggio mentale” in cui Walter si immagina come un esploratore avventuroso e seducente.

Vulcano Eyjafjöll: nel film il vulcano viene chiamato Eyjafjallajökull, il cui nome in islandese significa “Ghiacciaio dei Monti delle Isole”.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close